ROSTRI

contenuti ad accesso libero
spot_img

Analisi & Ricerche

La prossima rivoluzione industriale dell’India

L'economia indiana è una delle più dinamiche e promettenti del mondo, con un PIL nominale che la colloca tra le maggiori economie globali. Tuttavia,...

Guerra o collasso

Il ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan e il modo in cui è stato realizzato è forse l’evento che ha maggiormente pesato nel calcolo strategico...

Colbertismo high-tech

In questi anni abbiamo assistito ad un fenomeno paradossale: le società aperta hanno fornito alle società chiuse gli strumenti con cui poter prosperare. Uno...

Sicurezza ed economia

Qualcuno ricorderà che qui su Stroncature si erano sottolineati gli alti lai e stridor di denti che si erano sentiti in giro per l’Europa man mano...

Stato e mercato

Ieri si diceva che un periodo prolungato di tassi di interesse e una lunga fase deflazionista hanno trasformato i capitali privati in capitali pazienti....

Capitali privati pazienti e il mondo delle startup

Negli ultimi trent'anni, il settore tecnologico americano ha conosciuto una crescita senza precedenti. Grazie all'innovazione, alla capacità imprenditoriale e ai finanziamenti a disposizione, numerose...

SESTANTE

Contenuti riservati agli abbonati
spot_img

Punti cardinali

“La fine della storia e l’ultimo uomo” di Francis Fukuyama

"The End of History and the Last Man" è un'opera fondamentale del politologo americano Francis Fukuyama, pubblicata nel 1992. Il libro si basa sull'articolo...

“Trust” di Francis Fukuyama

"Trust: The Social Virtues and the Creation of Prosperity" è un libro del politologo e filosofo americano Francis Fukuyama. pubblicato nel 1995. In questo...

“State-Building: Governance and World Order in the 21st Century” di Francis Fukuyama

"State-Building: Governance and World Order in the 21st Century" è un libro del politologo e filosofo americano Francis Fukuyama, pubblicato nel 2004. In questo...

“The Origins of Political Order” di Francis Fukuyama

"The Origins of Political Order" è un libro del politologo e filosofo americano Francis Fukuyama, pubblicato nel 2011. In questa opera, Fukuyama cerca di...

“Political Order and Political Decay” di Francis Fukuyama

"Political Order and Political Decay" è un libro del politologo e filosofo americano Francis Fukuyama, pubblicato nel 2014. Quest'opera è il seguito di "The...

“Identity” di Francis Fukuyama

"Identity: The Demand for Dignity and the Politics of Resentment" è un libro del 2018 scritto da Francis Fukuyama, un politologo e filosofo statunitense,...

Libero Arbitrio

Trend & Dossier

La teoria dei giochi

La teoria dei giochi è uno strumento analitico che permette di comprendere, modellare e prevedere il comportamento degli attori in situazioni di interazione strategica....

I giocatori nella teoria dei giochi e degli studi strategici

La teoria dei giochi è uno strumento analitico fondamentale per lo studio delle interazioni strategiche tra diversi attori in vari contesti. Nei contesti degli...

Le strategie nella teoria dei giochi

Uno dei concetti chiave della teoria dei giochi è la strategia, ovvero le scelte o i piani d'azione che i giocatori possono adottare per...

I Payoff nella teoria dei giochi

Un elemento cruciale della teoria dei giochi è il payoff, cioè il valore attribuito dai giocatori ai potenziali esiti del gioco. I payoff rappresentano...

L’equilibrio di Nash

L'equilibrio di Nash è un concetto fondamentale nella teoria dei giochi che rivela la stabilità delle strategie adottate dai giocatori in un determinato contesto....

Giochi a somma zero e a somma non zero

La teoria dei giochi è uno strumento analitico fondamentale per comprendere le interazioni strategiche tra giocatori in contesti diversi, che possono variare dalla politica...

Palinsesto