di Tiziano Tosolini

Il primo incontro di Paolo con i filosofi risale al tempo in cui l’apostolo si trova ad Atene. Incuriositi dai suoi strani discorsi, alcuni epicurei e stoici lo invitano a parlare davanti all’Areòpago, ma quando lo sentono argomentare sulla risurrezione dei morti lo deridono e lasciano la platea. Due millenni più tardi, l’attualità delle lettere paoline riecheggia nella riflessione filosofica che si confronta con la nascita del cristianesimo. Questo volume – che colma un vuoto nella saggistica sul tema – prende in esame le riflessioni di Heidegger, Badiou, ?i?ek, Taubes, Agamben, Foucault, Vattimo e Derrida.
Tiziano Tosolini è un missionario saveriano in Giappone da oltre 20 anni. Ha studiato teologia e pedagogia a Parma e filosofia a Glasgow. Direttore del Centro Studi Asiatico a Osaka, collabora con il Nanzan Institute for Religion and Culture di Nagoya. Con Emi ha pubblicato anche Dire Dio nel tramonto. Per una teologia della missione nel Postmoderno (1999; edizione esaurita) e la monografia Shintoismo (2015). Con Lo sconosciuto accanto. Storie di conversione nel Giappone di oggi (2017) ha vinto nel 2018 il Premio Serafino Cimino all’interno del Premio Capri – San Michele.
Editore: Marietti
Collana: Agorà. Collana di filosofia
Anno edizione: 2019
In commercio dal: 31 ottobre 2019
Pagine: 176 p., Brossura
EAN: 9788821112119