Storia della letteratura erotica

di Sarane Alexandrian

Erudito e dettagliato saggio che spazia attraverso un paio di millenni e mezzo di storia della letteratura erotica e dei loro autori, dall’Atene di Aristofane ai giorni nostri con particolare attenzione per i casi di Italia e Francia, le due super potenze del genere. Il testo, come l’autore ci tiene a precisare, “tratta con molta serietà un soggetto ritenuto frivolo o immorale” ed è qualcosa di più che una attenta analisi delle maggiori opere di questo genere letterario. A leggerlo in filigrana è di fatto la storia della libertà raccontata da una diversa angolatura. Una angolatura dalla quale, proprio per questa sua eccentricità, si riescono a cogliere elementi che da inquadrati da angolature tradizionali sfuggono del tutto.

Un primo elemento di grande rilievo: non esiste una incompatibilità originaria tra Cristianesimo e letteratura erotica. Scrive l’autore “non furono i padri della Chiesa, ma i filosofi stoici come Seneca i primi a chiamare ‘vergogne’ o pudenda (…) gli organi genitali” e più oltre “il codice giustineaneo, mentre prevedeva sanzioni contro la letteratura diffamatoria, non stabiliva alcuna interdizione di quella erotica”. E ancora “nel medioevo si sviluppò in concetto di lussuria, estraneo a tutti i sistemi religiosi o morali dell’antichità greco-romana. La lussuria (o impudicizia) consistente nella dedizione sfrenata ai piaceri del sesso, era uno dei peccati capitali che sviavano l’uomo dalla salvezza spirituale. Fu dunque combattuta sul piano teorico, ma al tempo stesso compiacentemente descritta nelle arti e nelle lettere”.

L’incompatibilità verrà dopo e sarà soprattutto una reazione a Lutero e quando le ragioni del potere secolare e quelle del potere spirituale si salderanno per contrastare la minaccia che la Riforma poteva rappresentare per le dinastie reali e per il governo temporale della Chiesa.

Solo allora, una cappa di oscurantismo piomberà sull’Europa e durerà fino a quando le ragioni della libertà e quelle dei libertini non verranno quasi a collimare nuovamente a conferma che i successi di pubblico e la diffusione in Europa delle letteratura erotica sono la conseguenza diretta dell’ampliarsi o restringersi delle sfere di autonomia e libertà della società civile a petto del potere statuale.

Editore: Ghibli
Anno edizione: 2019
In commercio dal: 20 novembre 2019
Pagine: 467 p., ill. , Brossura
EAN: 9788868012373

spot_img