La democrazia è a rischio quando abbandona “il popolo” e coccola “la folla”

Da un paio di millenni e una manciata di secoli continuiamo a ripetere retoricamente, sulla scorta di Pericle, che Atene fu scuola dell’Ellade, culla della democrazia, patria dell’Occidente, la prima comunità antica (Benjamin Constant lo dice chiaramente) a godere della libertà dei moderni. D’altro canto, con la stessa retorica continuiamo a rappresentare Sparta come poco meno di una caserma, grigia, tetra, spenta, dove le arti non erano ammesse e i commerci e le attività economiche soffocate sistematicamente sul nascere; un esempio, per usare l’aggettivo con cui Karl Popper ha bollato Platone, che a Sparta guardava con interesse (insieme al fiore dell’intellighenzia ateniese), di uno Stato totalitario nell’antichità…

spot_img