Ascesa e caduta delle società aperte: Roma (quarta parte)

Negli stati dispotici la natura del governo 

richiede un’obbedienza estrema; e la volontà del 

principe, una volta conosciuta, deve avere 

il suo effetto così infallibile, come una 

boccia lanciata contro un’altra deve avere il suo

Montesquieu

La vittoria di Ottaviano e l’inizio della fine

Fiumi di inchiostro sono stati scritti su Augusto: il grande restaurato della repubblica, il più grande baro della storia, dittatore feroce e padre della patria. Quali fossero le sue reali intenzioni è “di importanza secondaria”[1], così come non è essenziale determinare l’esatta collocazione costituzionale del suo…

spot_img