
ubito che nasce una tirannide sopra
uno vivere libero, il manco male che
ne risulti a quelle città è non andare
più innanzi, né crescere più in potenza
o in ricchezze; ma il più delle volte,
anzi sempre, interviene loro
che le tornano indietro
Machiavelli
Il declino e la perdita del primato
Sulla scorta di quanto avvenuto a Firenze, possiamo provare ora a spiegare perché le città italiane, che pure, come si è visto, erano state le prime a condurre il cammino del rinascimento occidentale, si spensero e declinarono. Per Pellicani “fu la «reazione totalitaria» passata alla storia con il nome di Controriforma a porre fine al «primato italiano». L’Inquisizione – arma assoluta del dominio clericale -, con i suoi processi e i suoi roghi, riuscì a creare un solido argine contro la travolgente ondata di eresie che aveva investito la Cristianità; ma, nello stesso tempo, espunse quel «minimo vitale di libertà senza la quale una società non può produrre né pionieri intellettuali…