Il Bollettino dei Libri – n.3 2020

Il Bollettino dei Libri è una selezione settimanale fatta dalla redazione di Stroncature con la quale vengono selezionate le opere più interessanti, tra quelle pubblicate da tutte le case editrici italiane. Si tratta di testi di saggistica e sono generalmente escluse ristampe e riedizioni. I titoli sono classificati per argomento e per editoreLe opere che vengono poi presentate insieme agli autori su Stroncature sono in massina parta tratte dal Bollettino


Arte, architettura e fotografia

Alberto Mazzoni, Antonio Marazzi, Lavinia Galli (a cura di), Robot. Dagli antichi automi alla robotica contemporanea. Catalogo della mostra (Milano, 4 marzo – 26 luglio 2020). Ediz. Illustrata, 24 Ore Cultura 2020

Cristina Del Mare (a cura di), Multum in parvo Camei. Grandi meraviglie in piccole gemme. Ediz. a colori, Arte’m 2020

Maria Letizia Sebastiani, Patrizia Cavalieri (a cura di), Il papiro di Artemidoro. Studio, analisi, restauro, Gangemi 2020

Rossana Sacchi, Artisti industriosi e speculativi. Paolo Morigia e il Quinto libro della nobiltĂ  di Milano, LED Edizioni Universitarie 2020

Anna Rita Emili, Brutalismo Paulista. L’architettura brasiliana tra teoria e progetto, Manifestolibri 2020

Laura Cherubini, Controcorrente.I grandi solitari dell’arte italiana, Marinotti 2020

Alba Cappellieri, Matteo Pirola, I talenti italiani. Mente, mano, macchina. Ediz. Illustrata, Marsilio 2020

Lucio D’Alessandro, Simona Collina, Michele Affinito (a cura di), I beni culturali nell’era digitale: tra tradizione e innovazione, Rubbettino 2020

Vittorio Sgarbi (a cura di), Caravaggio. Il contemporaneo. In dialogo con Burri e Pasolini. Catalogo della mostra (Rovereto, ottobre 2020-febbraio 2021), Silvana 2020

Fernando Mazzocca, Luisa Martorelli (cura di), Napoli liberty n’aria ‘e primmavera. Ediz. Illustrata, Skira 2020

Classici, poesia, teatro e critica

Alberto Piazza, Genetica e destino. Riflessioni su identitĂ , memoria ed evoluzione, Codice 2020…

spot_img