Centro Ricerche Enrico Fermi e Stroncature

Stroncature assisterà il Centro Ricerche Enrico Fermi (CREF) nella produzione di video, audio e testi con i quali divulgare le attività del Centro e promuovere la cultura della ricerca scientifica in Italia.

È quanto è stato definito in un Protocollo d’Intesa sottoscritto lo scorso mercoledì a Roma tra Stroncature e Il CREF, in virtù del quale Stroncature fornità la propria assistenza tecnica al CREF perchè possa far conosce all’esterno le attività culturali e scientifiche che esso svolge e promuovere la diffusione della cultura della ricerca in Italia.

Il CREF ha sede nello storico edificio di via Panisperna che fu il luogo in cui si svolsero le attività di quel gruppo straordinario di ricercatori guidati da Enrico Fermi, che diedero vita a una stagione eccezionale per la scienza italiana.

Data questa storia e questa eredità, il CREF ha un triplice obiettivo, da una parte, attraverso l’allestimento di un polo museale, raccontare la vita e le opere di Enrico Fermi, tramandandone l’eredità nel tempo. Dall’altra, facendo proprio lo spirito di Enrico Fermi, condurre una serie di ricerche innovative, con un taglio del tutto interdisciplinare, in grado di superare i raggruppamenti disciplinari tradizionali, come è il caso dello studio dei Sistemi Complessi.

Ed infine, guardando la proprio passato, dare concrete opportunità ai giovani ricercatori di sviluppare ricerche innovative in Italia, con la prospettiva di aprire una nuova stagione di scoperte ed innovazioni, come quella di cui furono protagonisti i ragazzi di via Panisperna negli anni Trenta del secolo scorso.

L’attività prevista dal Protocollo d’Intesa si concretizzerà nella ideazione, produzione e promozione di contenuti personalizzati (video, podcast, testi e infografiche) essenzialmente da remoto che raccontino le attività del Centro e le storie degli uomini e delle donne che a quelle attività danno vita. I contenuti prodotti vengono poi diffusi, d’accordo con il CREF, attraverso i canali di Stroncature e sulla maggiori piattaforme audio e video.

Íomhá

L’accordo rientra nel nuovo filone di attività aperto da Stroncature rivolto esclusivamente a Dipartimenti universitari, Istituti e Centri di Ricerca italiani e che ha come obbiettivo quello di far conoscere le attività di ricerca, spesso straordinarie, che essi svolgono, i risultati conseguiti, ma anche di raccontare le storie umane che ci sono dietro ogni progetto di ricerca, le aspirazione, i crucci, le ambizioni che muovono ogni studioso e ricercatore, seguendone gli sviluppi nel tempo. 

L’obiettivo è quello di far sì che queste storie di sfide intellettuali che animano la ricerca scientifica, possano diffondere la consapevolezza nell’opinione pubblica del valore dello studio e della ricerca; possano entusiasmare le giovani menti e spingerle a usare le proprie intelligenze per affrontare quelle sfide che possono dare un senso ad una intera esistenza e contribuire al progresso collettivo. Perché, l’umanità, parafrasando Popper, progredisce risolvendo problemi.

Nunziante Mastrolia


L’assistenza tecnica di Stroncature nella ideazione, produzione e promozione di contenuti (video, audio, testi ed infografiche) è riservata esclusivamente ai Dipartimenti universitari e agli Istituti e Centri di Ricerca italiani. Per maggiori informazioni, è sufficiente scrivere a mastrolia@stroncature.com

spot_img