
Lo scorso 4 gennaio del 2021 Stroncature ha ospitato il seminario di BASE – Campania “Revisione Spesa Locale – Smart Spending” con Ivo Allego, Antonluca Cuoco e Nicola Santoro.
Il settore pubblico italiano, con le sue prestazioni, è attualmente un freno allo sviluppo perché drena risorse ingenti e incide in negativo sulle performance dei processi economici pregiudicando la competitività e l’attrattività nazionale. Un paese coi conti del passato in disordine – scaricati sui figli – non può avere presente e si gioca il futuro – dei figli divenuti adulti.
la ormai nota “spending review” può effettivamente costituire una occasione per riconsiderare il capitolo della enorme ed inefficace spesa pubblica tricolore, contribuendo ad adottare soluzioni orientate al miglioramento dell’azione pubblica in un’ottica di equità e coesione sociale. A tale scopo, risulta esser particolarmente necessario porre attenzione sul tema della spesa degli enti territoriali.
Si tratta di utilizzare la necessità e la opportunità di una profonda revisione di questa spesa pubblica per concorrere a stilare nuove strategie più efficaci di investimento dei soldi raccolti con le tasse e dai trasferimenti centrali non solo per ridurre l’ammontare della spesa locale ma anche per migliorarla e ri-orientarla allo scopo di rendere i territori più vivibili per chi ci vive e lavora ed anche più attraenti per potenziali investitori esterni.
Che cos’è l’Associazione Base?
L’Associazione persegue finalità culturali attraverso la promozione e la realizzazione di iniziative di studio e di ricerca in materie economiche, giuridiche, sociali e ambientali a livello nazionale, in materia di lavoro, assistenza, sicurezza, salute, istruzione e formazione, ambiente, finanza ed economia, al fine di sviluppare e promuovere le varie potenzialità del Paese con l’intento di sviluppare connessioni in una logica di squadra e di sistema.
L’Associazione persegue le proprie finalità anche confrontandosi con il Comitato Scientifico e, in particolare, per la realizzazione delle attività può:
- promuovere, studiare e seguire l’elaborazione normativa, a livello nazionale, comunitario e internazionale;
- promuovere, favorire e mantenere un costante dialogo con le istituzioni e gli enti (sia pubblici che privati) nonché con le associazioni rappresentative dei lavoratori, consumatori e imprese;
- promuovere e favorire la formazione e la crescita degli associati, anche mediante specifiche attivitĂ di formazione;
- promuovere ed attuare ricerche e studi, anche di natura economica, giuridica e sociologica al fine di approfondire la conoscenza del settore e la sua collocazione nell’ambito del panorama socio-economico del Paese;
- promuovere convegni, seminari, manifestazioni ed eventi di studio e promozione culturale;
- elaborare e diffondere documenti, sia mediante propri siti internet e social media, sia in forma di pubblicazioni cartacee, e, piĂą in generale, attraverso ogni strumento online e offline
L’ Associazione può affidare a terzi, particolarmente qualificati, lo svolgimento di singoli piani di ricerca su settori e tematiche reputati cruciali, onde trarne proposte operative, da illustrare pubblicamente anche presso sedi istituzionali. L’Associazione è senza fini di lucro.