Tutto quel che pertiene alla libertà è costituzionale

di Nunziante Mastrolia 

Polibio è un greco deportato a Roma e scrive le sue Storie per rispondere a una sola domanda. Come è stato possibile che Roma in soli cinquantatré anni sia riuscita a conquistare tutto il bacino del Mediterraneo? In realtà le domande sono due, la seconda è nascosta ed è la seguente: come è stato possibile che noi greci, che eravamo la punta più avanzata dello sviluppo, abbiamo persone contro i Romani?

E la risposta che Polibio da è una sola: la fonte della forza di Roma è nella sua costituzione mista, nell’equilibrio tra l’elemento monarchico, quello aristocratico e quello popolare. Al contrario, le città stato greche erano rette da costituzioni senza…

spot_img