Cultura e religione in Italia tra medioevo ed eta’ moderna

Il ciclo di conferenze telematiche “Cultura e religione in Italia tra medioevo ed etĂ  moderna” intende approfondire il contributo dato negli ultimi anni dai giovani studiosi alla ricostruzione della storia politico-religiosa e culturale della Penisola in un periodo travagliato e ricco di trasformazioni che vide l’affermazione di modelli culturali che in un certo senso plasmarono l’identitĂ  e il carattere degli Italiani. Nella seconda conferenza della serie Mauro Fasan, Vincenzo Tedesco e Isabella Munari discutono con Matteo Al Kalak e Fabrizio Biferali. Modera Claudia Geremia.

spot_img