Verso un Rinascimento Economico

Lo scorso 9 marzo 2021, Stroncature ha ospitato il Seminario frutto del lavoro di un gruppo di economisti, sociologici e referenti della società civile che concordano da anni nel proporre nuove basi epistemologiche alla scienza economica. Sulla base di tali presupposti, si pensa sia arrivato il momento di lasciare indietro quello che chiamiamo un’oscurantismo economico, basato sull’interesse individuale (utilitarismo) e proporre un nuovo pensiero economico che, anche a partire dalle tante esperienze esistenti sparse per il mondo, proponga nuovi presupposti teorici che permettano di uscire dal positivismo economico che ha relegato l’economia ad una scienza interpretabile solamente con la logica matematica.

In tale prospettiva, si lanciano concetti come ragione ontologica dell’’economia in contrapposizione alla ragione utilitarista, domanda di diritti in antitesi a una domanda di consumo e la necessità di incorporare presupposti istituzionali e sociali che orientino di nuovo un mercato in termini di priorità umane, sociali e ambientali, che non può essere lasciato in balia della massimizzazione dei valori monetari.

Tutto ciò rappresenta la base su cui si propone di transitare dall’oscurantismo economico a una nuova epoca che definiamo “Rinascimento della scienza economica” basata sulla promozione di identità umane in una dimensione intersoggettiva, fondata su valori sociali ed ambientali comuni, che contrastino la cultura degli interessi individuali che hanno distrutto e sgretolato le nostre società nonchè i suoi diritti relazionali. 

Sono intervenuti: Massimo Franchi, Salvatore Monni, Francesco Vigliarolo, Leonardo Becchetti, Adolfo Perez Esquivel, Marco Piccolo, Nora Cortiñas, Cécile Berranger.

Programma 

Hs. 17.00 italiana 

Presentazione

Massimo Franchi, direttore Osservatorio Global-Economy di Stroncature

Introduzione

Salvatore Monni, Universitá di Roma Tre 

Francesco Vigliarolo, Universitá Nazionale de La Plata/Catolica de La Plata

Interventi

Leonardo Becchetti, Universitá di Roma Tor Vergata, L’economia generatrice di vita

Adolfo Perez Esquivel, Premio Nobel della Pace 1980,L’economia e la pace sociale

Marco Piccolo, Fondazione Etica, Il ruolo della finanza etica per la rinascita dell’economia

Nora Cortiñas, Madre di Piazza di maggio – linea fondatrice, L’economia e i Diritti Umani

Cécile Berranger, Università Metropolitana di Manchester, Il ruolo dell’impresa cooperativa per la rinascita dell’economia

Lettura del Documento 

Verso un Rinascimento economico: principi scientifici e proposte di lavoro

Domande

18.30 hs italiana: Chiusura dei Lavori

Invitati a partecipare: 

  • SocietĂ  civile
  • Imprese
  • Cooperative 
  • Imprese recuperate
  • Movimenti popolari
  • UniversitĂ 

Sostenitori

Fondazione Finanza Etica

spot_img