Descrizione
Il prossimo 10 giugno alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Pubblico è meglio” a cura di Altero Frigerio e Roberto Lisi (Donzelli, 2021).
Descrizione

Il prossimo 10 giugno alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Pubblico è meglio” a cura di Altero Frigerio e Roberto Lisi (Donzelli, 2021). Con i curatori dialogano Paolo Berdini, urbanista, e Monica Di Sisto, vicepresidente di Fairwatch. Per partecipare è necessario registrarsi.
Per anni il ruolo dello Stato è stato denigrato: l’idea di un intervento pubblico nella dinamica economica suscitava reazioni durissime, tanto che quasi da ogni parte politica il principale appello era a una riduzione del ruolo dello Stato, affinché il mercato si autoregolasse, senza mani che ne orientassero la direzione. Ma i mesi della pandemia ci hanno lasciato una lezione importante: è difficile negare che, nell’emergenza, il ruolo del pubblico sia stato fondamentale. Non solo abbiamo assistito a una riscoperta del Servizio sanitario nazionale, per anni bersaglio di politiche di privatizzazione e smembramento, ma anche dell’importanza di strumenti di assistenza e sostegno alle imprese, senza i quali molti attori economici avrebbero faticato, in questa crisi, a sopravvivere. La sfida, oggi, è non dimenticare questa lezione, mettendo di nuovo lo Stato al centro della gestione delle ingenti risorse che arriveranno dall’Europa grazie al Recovery Fund. Prefazione di Enrico Giovannini.
Paolo Berdini
Urbanista, ha pubblicato per le edizioni Donzelli: “La città in vendita” (2008); “Breve storia dell’abuso edilizio in Italia” (2010); “Le città fallite” (2014). Insieme ad altri autori: “Le mani sulle città” (Left, 2019) e “Viaggio in Italia” (Manifestolibri, 2016). Suoi saggi sono apparsi sulle riviste Gli Asini e Micromega. Profondo conoscitore dell’urbanistica romana, ha collaborato con Italo Insolera all’aggiornamento di “Roma moderna” (Einaudi, 2011). Ha inoltre pubblicato “Lo stadio degli inganni” (Derive e Approdi, 2020); “Roma, Polvere di Stelle” (Alegre editore, 2018). Dal luglio 2016 al febbraio 2017 è stato assessore all’Urbanistica e ai Lavori pubblici del Comune di Roma.
Monica Di Sisto
Giornalista, esperta di commercio internazionale, da oltre 20 anni fa advocacy istituzionale e progettazione sui temi della giustizia economica e ambientale e dell’economia solidale e trasformativa. Autrice di saggi su commercio e globalizzazione, ha insegnato Modelli di sviluppo economico alla Pontificia Università Gregoriana e Comunicazione e Advocacy del Terzo settore al Master di comunicazione istituzionale dell’Università Luiss Guido Carli di Roma. E’ la vicepresidente dell’Osservatorio italiano su Commercio e Clima, Fairwatch; rappresenta l’Associazione delle Ong italiane Aoi nel Consiglio nazionale per la cooperazione allo sviluppo istituito presso il Maeci e nel Forum per lo Sviluppo sostenibile del Mattm.
Altero Frigerio
Giornalista professionista, nel corso della sua molteplice attività professionale ha alternato esperienze nel mondo della radiofonia (da Radio Città Futura a Italia Radio) con quelle nella carta stampata, sia in testate quotidiane che settimanali di natura politica, istituzionale e sociale. Ha diretto per molti anni il Salvagente (settimanale dei diritti e dei consumi) e dal 2008 alla fine del 2019 RadioArticolo1, la web radio del lavoro. Con Roberta Lisi e Fabrizio Rufo ha curato il libro “La salute, tra scienza e politica” che raccoglie gli scritti di Giovanni Berlinguer di cui è stato a lungo collaboratore e infine assistente parlamentare a Bruxelles. Nel 2020, sempre con Donzelli, ha pubblicato “Lavorare è una parola”, un libro corale sui diritti e i valori del lavoro a cinquant’anni dallo Statuto dei lavoratori.
Roberta Lisi
Giornalista con interessi nel campo della comunicazione sia politica ed istituzionale che sociale. Particolarmente attenta alle tematiche della liberazione e dell’emancipazione femminile, ha collaborato tra l’altro alla stesura della “Agenda ottomarzo”, al bimestrale di critica letteraria femminile “Legendaria” e al mensile “Noi donne”. In quest’ambito ha pubblicato per gli Editori Riuniti “Il tempo della maternità”. Collaboratrice fissa del settimanale Il Salvagente, dal 2012 è stata nella redazione di RadioArticolo1 curando gli speciali, le dirette e gli approfondimenti sull’attualità per poi passare nel 2020 a Collettiva.it. Dal 2014 è iscritta all’Asp, l’associazione della stampa parlamentare. Nel 2020 ha curato per Donzelli “Lavorare è una parola”, un alfabeto sui diritti dei lavoratori in occasione del cinquantenario dello Statuto dei lavoratori.
Evento online
RUN
L'evento ha già avuto luogo!