Descrizione
Il prossimo 16 giugno
Descrizione

Il prossimo 16 giugno alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “Il barone. Corso Donati nella Firenze di Dante” di Silvia Diacciati (Sellerio, 2021). Con l’autrice dialogano Nunziante Mastrolia e Giuliano Milani, professore di Storia del Medio Evo presso l’Université Gustave Eiffel di Parigi. Per partecipare è necessario registrarsi.

Vita e imprese dell’ardito Corso Donati. Un libro di storia che prende come un romanzo d’avventure; un romanzo che guida a conoscere alla pari di un saggio storico.
«Tra i tortuosi e spesso maleodoranti vicoli della Firenze di fine Duecento si muovevano uomini che superavano in fama e influenza loro concittadini oggi certamente più noti come Dante o Giotto. Personaggi in grado di condizionare concretamente la vita comunale, di condurre con coraggio e incoscienza la propria città alla vittoria contro nemici esterni, ma anche di farla precipitare in guerre fratricide. Capaci di colloquiare con papi e imperatori con la stessa facilità con cui discutevano coi propri pari e di suscitare ammirazione anche in rivali coi quali condividevano spesso un solo sentimento, un profondo e sconfinato odio. Talvolta sono gli individui più ambigui a esercitare un fascino irresistibile: cavalieri oscuri, anti-eroi, forze del male. E come spesso accade il male si presenta sotto forme seducenti».
Un libro di storia che prende come un romanzo d’avventure; un romanzo che guida a conoscere alla pari di un saggio storico. Vita e imprese dell’ardito Corso Donati. «Gentile di sangue, bello del corpo, piacevole parlatore, addorno di belli costumi, sottile d’ingegno» ne scrisse il cronista contemporaneo Dino Compagni che pur l’odiava. «Forse il più noto dei fiorentini – osserva l’autrice – prima che sulla scena arrivassero i Medici». Il capo dei Guelfi neri, causa di molti dei guai in cui finì Dante, si erge eroe romantico sul palcoscenico della «Firenze del Due-Trecento: la metropoli più tumultuosa del mondo conosciuto, paragonabile oggi a Londra o a New York» (Alessandro Barbero nell’Introduzione).
Silvia Diacciati è dottore di ricerca in Storia medievale. Ha pubblicato vari saggi di storia dell’Italia comunale, in particolare Popolani e magnati. Società e politica nella Firenze del Duecento (Spoleto 2011).
Evento online
RUN
L'evento ha già avuto luogo!