La scomparsa delle formazioni sociali online

Qualche mese fa qui su Stroncature si ragionava sull’idea della scomparsa dello spazio pubblico nel mondo digitale. La cosa è abbastanza evidente: passiamo sempre più tempo online, affidiamo con sempre maggiore intensità le nostre relazioni sociali alla rete, ma i luoghi digitali dove queste interazioni si svolgono sono delle piattaforme private pensate non per favorire la connessione tra le persone, ma per massimizzare le visualizzazioni pubblicitarie. È come se mentre parlo con un amico in piazza a Ogliastro Cilento del travaglio del Movimento Cinque Stelle fossi assalito da un nugolo di persone che cercano di vendermi l’ultima copia del fatto quotidiano, il tonno Cinque Stelle, l’apriscatole del Movimento senza che io possa né allontanarmi né allontanare i venditori.

spot_img