Analisi & Commenti

La ricerca della cause della ricchezza delle nazioni è l’equivalente per le scienze sociali di quello che fu la ricerca della sorgenti del Nilo per gli esploratori dell’Ottocento. È cioè una di quella domande fondamentali su cui ci si arrovella da tempo. Il punto è che una serie di concetti si sono fissati nella mentalità collettiva in maniera così ferma da impedire di guardare altrove. Un primo esempio è l’idea che la crescita economia sia il prodotto solo di fattori materiali. Così alla domanda perché la rivoluzione industriale avviene in Inghilterra e non altrove la risposta d’obbligo è la seguente: l’Inghilterra ha il carbone. E ancora quali sono le ragioni del boom cinese? La spiegazione non può che essere il basso costo della manodopera. Eppure non ci vuole un premio Nobel dell’economia per far notare che di carbone è piena la Cina e anche la Corea del Nord e di braccia a basso costo è piena l’Africa. Eppure la Cina ha avuto una crescita spettacolare e l’Africa è ancora ferma. Dunque qual è la risposta giusta? Quali sono le cause della ricchezza delle nazioni?