Descrizione
Descrizione

Il prossimo 17 dicembre alle ore 16:00, Stroncature ospita il secondo incontro della rubrica “Tutta un’altra scuola” diretta dal prof. Paolo Maria Ferri. Titolo della puntata “La vita digitale dei bambini durante il lockdown”. Per partecipare è necessario registrarsi.
Paolo Maria Ferri è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione ‘’Riccardo Massa’’ – dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, dal 1 Ottobre dicembre 2018.
Ha svolto con regolarità la sua attività didattica in due dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione ‘’Riccardo Massa’’: il Corso di Laurea Triennale in Comunicazione Interculturale – dove ha tenuto corsi di Teoria e tecnica dei nuovi media e il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria dove ha tenuto i corsi di Teoria e tecnica dei nuovi media, e successivamente Tecnologie per la didattica e Ambienti digitali per la formazione.
Dall’Anno Accademico 2013/2014 è Docente presso il Master on-line in Tecnologie per la didattica (DOL) del Politecnico di Milano, http://www.dol.polimi.it/ dove insegna Tecnologie e didattica e dall’Anno Accademico 2014/2015 è docente presso il Master in Psicologia dei nuovi media del Minotauro. Istituto di analisi dei codici affettivi di Milano.
La sua attività nell’ultimo triennio si è focalizzata su tre filoni di ricerca: a) La didattica digitale nell’Università con particolare riferimento alle tematiche del Blended Learning e dei Mooc (Massive Online Open Courses) b) La Didattica “aumentata digitalmente” nella scuola con particolare riferimenti alla tema della “classe ribaltata” (Flipped Classroom) e alle metodologie di progettazione e utilizzo degli ambienti virtuali per l’apprendimento. c) La relazione tra i più piccoli (Bambini 0-10anni) e le tecnologie digitali. Questi tre filoni di ricerca sono stati oggetto, oltre che delle sue ricerche anche delle sue attività organizzative e di gestione.
- Per quanto riguarda il tema dei Mooc, ha proseguito la sua attività di conduzione e gestione del progetto di Blended Learning dell’Ateneo di Milano Bicocca, attraverso il coordinamento su incarico del Rettore del Gruppo Bicocca digitale. Si tratta di un gruppo di lavoro, che è stato, in specifico, nel Anni Accademici 2014/2015 e 2015/2016 incaricato del monitoraggio e della valutazione dei progetto di Blended Learning dell’Ateneo (elearning.unimib.it). In veste di coordinatore del Gruppo Bicocca digitale è stato delegato dal Rettore all’interno del Gruppo di Lavoro della CRUI sui Mooc. Nel corso dell’Anno Accademico 2016/2017 ha, quindi, partecipato, con altri esperti del settore, alla stesura delle Linee guida CRUI per la progettazione di corsi Mooc. Sempre su incarico del Rettore è stato tra i promotori dell’avvio di Eduopen: il primo Network italiano di Università pubbliche per l’erogazione di Mooc. Nel Network sono coinvolte 15 primarie università pubbliche italiane (www.eduopen.org). In qualità di Rappresentate dell’Ateneo all’interno del Network è impegnato come Membro del Comitato di Coordinamento, l’organo decisionale di Eduopen. In queste ruolo ha seguito tutto il processo di progettazione e formalizzazione organizzativa delle convenzioni tra i differenti Atenei e Enti che supportano l’iniziativa e delle linee guida di progetto per la ideazione, la realizzazione e la messa on-line dei più di 109 Mooc che compongono l’offerta formativa di Eduopen. Il Network, che attualmente conta più di 26.000 utenti profilati ha, anche, ottenuto nel 2017 l’accreditamento del MIUR come Ente di Formazione degli Insegnanti nell’ambito del “Piano per la Formazione dei docenti 2016-2019” del MIUR. In questo settore di ricerca e intervento ha pubblicato numerosi contributi in riviste scientifiche e di Classe A, oltre che contributi in volumi e report specifici.
b) Per quanto riguarda le nuove forme di “Didattica aumentata digitalmente” nella scuola è parte del team di Docenti che ha contributo insieme alla Staff del Ministro della Pubblica istruzione (referenti Dottor Damien Lanfrey e Dottoressa Donatella Solda) a definire i contenuti del “Piano Nazionale Scuola Digitale” e del “Piano di Formazione degli Insegnati 2016/2017”. Queste attività hanno comportato una frequente interazione con l’ UFFICIO VI – Innovazione digitale del MIUR e con il suo dirigente fino al Luglio 2016, Professor Daniele Barca. Questa collaborazione ha comportato la partecipazione a incontri formali e informali di consultazione e messa a punto dei differenti progetti presso il MIUR. Sempre in questo ambito ha svolto attività di ricerca e formazione in numerose Scuole e Poli formativi nell’ambito del “Piano Nazionale Scuola Digitale” che verranno descritti più in dettaglio nel Curriculum. Ha inoltre pubblicato numerosi contributi in riviste scientifiche e di Classe A, oltre che contributi in volumi e report specifici.
c) Per quanto riguarda la tematica di ricerca “Bambini (0-10 anni) e tecnologie digitali”, ha sviluppato un serie di ricerche e pubblicazione anche di Classe A ed è responsabile insieme a Giulia Pastori della Convezione con dell’Università di Milano Bicocca con “Reggio Children – Centro Internazionale Loris Malaguzzi per la difesa e la promozione dei diritti e delle potenzialità dei bambini e delle bambine” di Reggio Emilia. La convenzione ha per oggetto lo sviluppo di iniziative comuni di ricerca, formazione e divulgazione sulle tematiche dell’integrazione di metodologie e tecnologie innovative nei contesti del nido, dell’infanzia e della scuola elementare. Grazie a queste competenze ha partecipato alle progettazione e vinto un Bando Europeo Horizon 2020, con il progetto Inclusive, education and social support to tackle inequalities in Society. ISOTIS – nell’ambito del programma Horizon 2020. In questo quadro ha collaborato, anche, con i Servizi dell’Infanzia del Comune di Reggio Emila ed ha attivato convenzioni con i Comuni di Monza, Pordenone e Reggio Emilia.
Nello svolgere queste attività di ricerca, organizzative e gestionali ha evidenziato un ottima capacità di costruire reti e network di comunità di pratiche scientifiche in ambito accademico e istituzionale. Questa capacità, è dimostrata anche dalla rilevante quantità Convenzioni e Contratti su commissione sviluppati con Istituzioni scolastiche ed enti di rilevanza nazionale e internazionale.
Per quanto riguarda la “terza missione” e le consulenze professionali ha condotto una serie di attività che negli anni gli hanno permesso di sviluppare le sue ricerche e di valorizzarne i risultati. Ricordiamo tra queste quelle con il Comune di Reggio Emilia, il Comune di Monza, oltre alla la ricerca-azione condotta in convenzione con Eupolis, l’Ente di Formazione della Regione Lombardia, orientata a mappare le competenze dei responsabili delle formazione degli strutture medico sanitari Lombarde (2017). Inoltre tra le sue consulenze professionali menzioniamo quelle rivolte a sviluppare piattaforme digitali per l’apprendimento, contenuti digitali e metodi di formazione degli insegnanti per le Società Spaggiari Spa (Leader nel mercato dei registri elettronici in Italia 2014-2016) e per il Gruppo Editoriale Mondadori (2017).
Evento online
RUN
L'evento ha già avuto luogo!