Descrizione
Descrizione

Il prossimo 24 gennaio alle ore 16:00, Stroncature ospita il terzo incontro della rubrica “Viaggi nell’Innovazione”, diretta da Roberto Panzarani e dedicata alle trasformazioni in corso nel mondo delle imprese. In questo terzo incontro si presenterĂ l’ultimo libro di Gianluca Bocchi dal titolo “Le frontiere della vita” (Studium Edizioni, 2021). Con l’autore dialogano Alberto Oliverio e Luciano Pietronero. Presiede Roberto Panzarani. Per partecipare è necessario registrarsi.Â

Gli sviluppi delle scienze moderne, dal Cinquecento ad oggi, sono caratterizzati da rapide fasi di radicali trasformazioni delle teorie e delle visioni del mondo. La rivoluzione astronomica e la rivoluzione evoluzionistica hanno innescato una decentrazione della condizione umana nel cosmo, e hanno allargato gli orizzonti delle nostre conoscenze a ordini di grandezza anche molto lontani da quelli dell’esperienza quotidiana. La rivoluzione astronomica ha aperto le porte alla comprensione dello spazio profondo; la rivoluzione evoluzionistica ha aperto le porte alla comprensione del tempo profondo. Nel libro vengono ripercorse le tappe rilevanti di queste due storie e diventa via via piĂą chiaro come soltanto oggi esse confluiscano e si integrino l’una con l’altra. Si mette così in evidenza che le due decentrazioni copernicana e darwiniana non hanno affatto sminuito l’importanza della vicenda umana nel cosmo: ci hanno aiutato a situarla piĂą realisticamente e approfonditamente quale ramificazione unica e singolare fra le innumerevoli ramificazioni della vita, una ramificazione eccentrica e particolare, ma proprio per questo molto interessante. PerchĂ© la vita dovrebbe essere confinata solo sul nostro pianeta? E, in attesa di incontri cosmici prossimi o remoti, che cosa possiamo dire giĂ oggi, sensatamente, della vita nell’universo?
Evento online
RUN
L'evento ha giĂ avuto luogo!