È disponibile il nuovo numero di Global Opinions, la selezione settimanale delle analisi delle maggiori testate giornalistiche internazionali a pagamento (Financial Times, The Economist, Wall Street Journal, Washington Post, Foreign Affairs, Le Monde, Handelsblatt, Süddeutsche Zeitung, Frankfurter Allgemeine Zeitung). Di ogni articolo viene fatta una sintesi tradotta in italiano. Global Opinions è riservata agli abbonati a Stroncature.

Biden just won a significant diplomatic victory with China
Secondo l’opinionista del Post, Max Boot, il mondo attuale si trova nuovamente in una Guerra fredda. Sia gli Stati Uniti sia la Cina si percepiscono come la principale minaccia alla propria sicurezza. Gradualmente, le tensioni stanno aumentando su punti delicati come il Mar Cinese Meridionale e lo Stretto di Taiwan. Le controversie sulle pratiche commerciali sleali, le violazioni dei diritti umani e la risposta alle pandemie della Cina hanno inasprito le ostilità, afferma il giornalista.
Tuttavia, nel caso in cui i leader delle due potenze principali volessero la distensione ed evitassero scontri ad alto rischio come la crisi dei missili di Cuba, tale Guerra fredda potrebbe non trasformarsi in una guerra calda. La strategia di sicurezza nazionale del presidente statunitense, Joe Biden, è chiara sull’imperativo di competere con la Cina e di cooperare su aree di interesse comune, come il riscaldamento globale e il Covid-19. Sebbene Biden e il presidente cinese, Xi Jinping, si trovino in disaccordo su tante questioni, la loro opposizione all’uso o alla minaccia di usare armi nucleari in Ucraina, durante l’incontro di Bali, è stato un punto significativo perché dimostra la volontà dei due leader di spingere sulla via diplomatica le parti.
Per tale motivo, Biden merita un elogio in quanto a Bali ha cercato di limitare il pericolo del crescente confronto tra Washington e Pechino, conclude Boot.
How this climate change fund could fuel populism in richer nations
L’annuncio che i negoziatori sul clima della COP27 hanno concordato di istituire un fondo globale per risarcire le nazioni più povere per i danni causati dal cambiamento climatico è stato appreso positivamente dagli attivisti per il clima. Tuttavia, potrebbe rivelarsi una spinta importante per i partiti populisti anti-verdi di tutto il mondo, afferma Henry Olsen.
Secondo John F. Kerry, il principale negoziatore sul clima del Presidente Biden, tali pagamenti si aggirerebbero sui trilioni di dollari, e Olsen dichiara che gli elettori dei paesi sviluppati non accetteranno mai di trasferire una cifra simile ai paesi più poveri del mondo. Prima di tutto, qualsiasi elettore da priorità al proprio benessere economico, soprattutto in questo momento.
Ciò significa che i leader globali si trovano di fronte a un dilemma politico. Il mancato contributo al fondo “perdite e danni” potrebbe compromettere ulteriori progressi nella politica climatica globale. Ma raddoppiare la politica climatica significa rischiare una ripercussione dal punto di vista elettorale a cui potrebbero non sopravvivere politicamente. Qualsiasi ribellione politica andrebbe probabilmente a vantaggio dei partiti populisti perché la maggior parte dei partiti conservatori convenzionali sostiene le politiche verdi, afferma Olsen.
Gli attivisti e i loro alleati politici non sono riusciti a dimostrare che i cittadini dovrebbero fare sacrifici significativi per affrontare il cambiamento climatico. Portare avanti queste politiche senza assicurarsi che l’opinione pubblica sia d’accordo farebbe sembrare i movimenti populisti dell’ultimo decennio più blandi al confronto, conclude Olsen.

In Taiwan, a Shaky Status Quo Prevails
I discendenti della Cina continentale che con Chiang Kai-Shek fuggirono dall’avanzata delle armate comuniste attraverso lo Stretto di Taiwan si considerano sempre più spesso taiwanesi piuttosto che esuli dalla Cina. Per quanto riguarda il resto della popolazione, 50 anni di dominio coloniale giapponese e 73 anni di indipendenza hanno creato una solida identità taiwanese, afferma il giornalista Walter Russell Mead. Tuttavia, il sostegno per una dichiarazione formale di indipendenza rimane basso. I taiwanesi non vogliono l’unificazione con Pechino, ma non vogliono nemmeno provocare una guerra.
Secondo il giornalista del Journal, il rischio per la pace in Asia non sta nella sfida che Taiwan potrebbe lanciare a Pechino una dichiarazione di indipendenza, bensì sta nella percezione cinese della debolezza statunitense, la quale potrebbe convincere Pechino a sferrare un attacco nello stretto.
Inoltre, se la sensazione dei cittadini taiwanesi di non essere protetti in modo adeguato dagli Stati Uniti continuerà a crescere, la pressione per trovare un accordo tra Taipei e Pechino aumenterà costantemente. Una guerra a Taiwan comporterebbe un disastro umanitario, mentre l’unificazione alle condizioni cinesi sarebbe una catastrofe strategica che metterebbe a rischio la sicurezza degli USA e dei loro alleati, conclude Walter Russell Mead.
America can’t depend on China for its electric vehicles
Nel 2015, il Partito Comunista Cinese ha lanciato Made in China 2025, una campagna industriale aggressiva e altamente orchestrata per soppiantare gli Stati Uniti come preminente potenza economica mondiale. L’obiettivo è dominare lo sviluppo e la produzione di tecnologie di nuova generazione, tramite l’utilizzo di sussidi e tattiche come lo spionaggio industriale, dumping, tariffe e quote, dichiara William P. Barr.
Tuttavia, alcune delle disposizioni dell’Inflation Reduction Act costituiscono una risposta alla minaccia del Made in China 2025. Prima dell’approvazione della legge, i veicoli elettrici prodotti in Cina o contenenti batterie cinesi potevano beneficiare di crediti d’imposta statunitensi. Ora questi veicoli devono essere prodotti in Nord America e con alti livelli di prodotti fatti sul territorio nordamericano per ricevere un credito, afferma il giornalista.
Inoltre, le recenti carenze di semiconduttori hanno chiarito che la transizione verso catene di approvvigionamento affidabili e localizzate è essenziale per la sicurezza nazionale ed economica degli Stati Uniti. Per tale motivo, Washington deve produrre le proprie batterie utilizzando una fornitura nazionale di minerali critici. L’Inflation Reduction Act garantirà che ciò avvenga in misura maggiore e più rapidamente.
Le disposizioni in materia di veicoli puliti e di produzione nazionale dell’Inflation Reduction Act offrono un percorso chiaro verso la garanzia di priorità che dovrebbero essere importanti per entrambi gli schieramenti politici statunitensi. Qualora le condizioni di concorrenza fossero uguali sia negli USA sia all’estero, le aziende statunitensi potranno progredire in queste industrie di nuova generazione, conclude Barr.
Not Just Another Recession
Nonostante l’inflazione abbia raggiunto il livello più alto degli ultimi decenni e la combinazione di tensioni geopolitiche, interruzioni della catena di approvvigionamento e aumento dei tassi di interesse rischia di far precipitare l’economia globale in recessione, per la maggior parte degli economisti e analisti finanziari tali sviluppi sono un’evoluzione del normale ciclo economico, afferma Mohamed A. El-Erian.
Tuttavia, il mondo potrebbe sperimentare importanti cambiamenti strutturali e secolari che supereranno l’attuale ciclo economico. Tre nuove tendenze, in particolare, lasciano presagire questa trasformazione e probabilmente svolgeranno un ruolo importante nel plasmare i risultati economici dei prossimi anni: il passaggio da una domanda insufficiente a un’offerta insufficiente come principale freno pluriennale alla crescita, la fine della liquidità illimitata delle banche centrali e la crescente fragilità dei mercati finanziari.
Questi cambiamenti contribuiscono a spiegare molti degli insoliti sviluppi economici degli ultimi anni e probabilmente determineranno ancora più incertezza in futuro, quando gli shock saranno più frequenti e più violenti. Questi cambiamenti si ripercuoteranno su individui, aziende e governi, a livello economico, sociale e politico. Finché gli analisti non si renderanno conto della probabilità che queste tendenze durino più a lungo del prossimo ciclo economico, è probabile che le difficoltà economiche da esse causate superino di gran lunga le opportunità da esse create, conclude El-Erian.
Formidable but not invincible
A soli 30 anni dalla fine della Guerra fredda e a 50 anni dall’apertura degli Stati Uniti alla Cina, i due principali sfidanti degli Stati Uniti sembrano essere in marcia e dettare le decisioni di politica estera di Washington, afferma Ali Wyne.
Oltre alla pressante preoccupazione che gli Stati Uniti possano trovarsi in guerre concomitanti con due potenze dotate di armi nucleari, i funzionari statunitensi hanno un timore più ampio: che l’equilibrio globale del potere possa trovarsi in un punto di inflessione. Nella Strategia di sicurezza nazionale pubblicata il mese scorso, l’amministrazione Biden avverte che “i termini della competizione geopolitica tra le maggiori potenze saranno stabiliti nel prossimo decennio”. L’amministrazione è preoccupata soprattutto dalle “potenze che sovrappongono un governo autoritario a una politica estera revisionista”, in particolare Russia e Cina.
In questo scenario geopolitico così incerto, può sembrare incongruo azzardare che Washington abbia l’opportunità di consolidare le sue prospettive a lungo termine. La chiave per cogliere questa opportunità risiede in una conclusione controintuitiva: sebbene Mosca e Pechino siano sfidanti formidabili, sono sempre più autolimitanti, sottolinea il giornalista. Con l’aggressione all’Ucraina, la Russia ha ridotto le sue prospettive economiche, ha esaurito le sue risorse militari e ha rafforzato il progetto transatlantico. Il governo cinese, nel frattempo, sta stringendo la presa sul settore privato, provocando un contro bilanciamento in Asia e inducendo un maggiore coordinamento diplomatico in Occidente. Se l’errore iniziale degli Stati Uniti dopo la Guerra fredda è stato quello di reagire in modo insufficiente alla Russia e alla Cina, ora devono evitare l’errore opposto, conclude Wyne.

If the UK is to understand Beijing, it will have to speak to it
Un emendamento aggiunto al disegno di legge sull’istruzione superiore darà al Segretario di Stato il potere di porre fine alle collaborazioni universitarie finanziate con fondi stranieri in Inghilterra. Di fronte a un elenco di preoccupazioni per la crescente influenza del Partito Comunista Cinese all’estero (PCC), il governo britannico ha promesso di vietare gli Istituti Confucio, i 30 centri finanziati dal governo cinese sparsi in tutto il Regno Unito che sono annessi alle università e insegnano la lingua e la cultura cinese. Tuttavia, nel dialogare con Pechino, Yang sottolinea la necessità di più persone che sappiano parlare, scrivere e capire la Cina.
Come spesso accade con le iniziative del governo cinese, sotto la superficie degli istituti si nasconde l’economia politica della mediocrità piuttosto che un piano generale. Gli istituti presentano una qualità dell’insegnamento molto variabile a causa della corruzione endemica della vita pubblica cinese. Per tale motivo, al posto di emanare un decreto dall’alto, il governo dovrebbe collaborare con le università per fare pressione affinché gli Istituti Confucio funzionino meglio. Gli istituti dovrebbero essere obbligati a rendere pubblici i contratti e i bilanci e le università dovrebbero avere una gestione congiunta per mantenere la qualità dell’insegnamento, suggerisce Yang.
Il basso livello di comprensione da parte dell’amministrazione britannica e delle imprese di come funziona realmente la Cina aumenta il rischio che gli agenti del PCC siano in grado di vendere accordi con vincoli. Inoltre, tale lacuna rischia che il governo possa commettere l’errore di fornire una politica commerciale ed estera sbagliata. Piuttosto che vietare gli istituti, il Regno Unito dovrebbe competere con un’offerta migliore in tutte le fasi dell’istruzione, conclude la giornalista.
Singapore is well-positioned to play both sides of decoupling
Qualora i paesi iniziassero a formare dei blocchi più rigidi e conflittuali attorno a una spaccatura tra Stati Uniti e Cina, Singapore potrebbe essere nella posizione migliore per puntare su entrambe le parti, afferma Leo Lewis.
Anche senza i rischi di una nuova Guerra fredda, i pericoli associati alla deglobalizzazione e al disaccoppiamento meritano più attenzione, e Singapore sembra aver accettato entrambi come inevitabili, sottolinea Lewis.
I segni di questa accettazione si stanno già manifestando per esempio nel cambio dei criteri di investimento, ovvero le prospettive di investimento delle singole società dovrebbero ora essere giudicate in base alla loro navigazione in sfere distinte, come quelle cinese o occidentale.
In aggiunta, il tema della deglobalizzazione, secondo i responsabili delle banche d’investimento di Singapore, sta lasciando il segno anche nelle fusioni e nelle acquisizioni. La globalizzazione svanirà come motore centrale a favore della crescita all’interno, ma non necessariamente attraverso, delle nuove linee tracciate dalle tensioni tra Stati Uniti e Cina, dichiara Lewis.
Un terzo segnale è l’afflusso di capitali cinesi e il desiderio delle aziende della Cina continentale di affermarsi come entità internazionali con sede a Singapore.
Alcune di queste mosse sono state accelerate dal desiderio di sfuggire alle politiche restrittive di zero Covid della Cina. Altre, potrebbero essere connesse alla protezione del patrimonio familiare dall’incertezza dell’esistenza sotto Xi, afferma Lewis.
Singapore, grazie alla fortuna e al giudizio, potrebbe essersi trovata nel posto giusto in quello che, per il mondo in generale, è il momento sbagliato, conclude il giornalista.
Joe Biden’s time for choosing is getting near
Sebbene l’inizio della sua politica estera sia stata lenta e maldestra, Joe Biden chiude il 2022 con l’Occidente più unito che dalla fine della Guerra Fredda, con ottimi risultati di midterm, con una raffica di nuove leggi di peso e con un’angoscia in calo per il futuro della repubblica statunitense. Ed è proprio per tale motivo che secondo il giornalista del Times, Edward Luce, Biden si ricandiderà alle presidenziali del 2024.
Tuttavia, Luce afferma che l’attuale presidente si guadagnerebbe il rispetto della nazione non ricandidandosi alle prossime elezioni. La maggioranza dei democratici vuole che Biden si dimetta, soprattutto a causa del declino della capacità di una persona di svolgere qualsiasi tipo di lavoro a metà degli anni ’80. Ciò diventerebbe ancora più importante se l’avversario di Biden appartenesse a una generazione più giovane, come Ron DeSantis della Florida, che avrà 46 anni alle prossime elezioni, o ex governatori come Nikki Haley (52) o Chris Christie (62), sottolinea Luce.
Una vittoria di Biden nel 2024 porterebbe alla riconquista della Casa Bianca da parte dei repubblicani nel 2028. Un nuovo presidente democratico, invece, inizierebbe il suo mandato da zero.

Why Indonesia matters
Secondo gli esperti dell’Economist, nel prossimo decennio, l’Indonesia diventerà sempre più importante. Oggigiorno, l’Indonesia, il più grande Stato a maggioranza musulmana del mondo, la terza democrazia e il quarto Paese più popoloso (276 milioni di abitanti distribuiti su migliaia di isole che si estendono dall’Oceano Indiano al Pacifico), è coinvolta nella contesa strategica tra Stati Uniti e Cina. Nel prossimo futuro, grazie a un’economia sempre in crescita, l’importanza del paese potrebbe aumentare. Una fonte di dinamismo è rappresentata dai servizi digitali, che stanno contribuendo a creare un mercato dei consumatori più integrato. Un altro catalizzatore economico è rappresentato dalla produzione di nichel, fondamentale per la costruzione delle batterie. Con un quinto delle riserve globali di nichel, l’Indonesia è diventata vitale nelle catene di fornitura dei veicoli elettrici (EV). Per attirare gli investimenti EV in patria, l’Indonesia sta perseguendo una politica di “downstreaming”, ovvero ha vietato l’esportazione di materie prime costringendo le aziende globali a costruire fabbriche sul proprio territorio.
La seconda ragione delle forti prospettive dell’Indonesia è che ha trovato un modo per combinare la democrazia con la riforma economica, sviluppando un sistema politico imperfetto ma pluralista, che pone l’accento sul compromesso e sull’armonia sociale.
Infine, l’ultima ragione del crescente peso dell’Indonesia è la geopolitica. La sua posizione, le sue dimensioni e le sue risorse la rendono un teatro chiave nella competizione tra potenze. Riflettendo una tradizione di non allineamento che risale agli anni Cinquanta, l’Indonesia sta cercando di essere neutrale, per attirare capitali da entrambi i lati del divario e diventare uno spazio in cui le imprese digitali e gli investitori cinesi e americani competono direttamente.
Europe faces an enduring crisis of energy and geopolitics
Secondo gli analisti dell’Economist, l’Europa ha dimostrato grande unità nel sostenere Kiev contro l’aggressione russa. Tuttavia, una stretta economica metterà alla prova la capacità di ripresa dell’Europa nel 2023 e oltre. Gli analisti temono che la riorganizzazione del sistema energetico globale, il populismo economico statunitense e le spaccature geopolitiche minaccino la competitività a lungo termine dell’Unione Europea e dei paesi non membri, compresa la Gran Bretagna. Non è solo la prosperità del continente a essere a rischio, ma anche la salute dell’alleanza transatlantica, affermano gli analisti.
Grazie agli stoccaggi pieni di gas, i prezzi dell’energia sono scesi rispetto all’estate. Ma la crisi energetica presenta ancora dei pericoli soprattutto perché i prezzi del gas sono sei volte superiori alla loro media di lungo periodo e lo stoccaggio di gas in Europa dovrà essere nuovamente riempito nel 2023, questa volta senza il gas russo.
Inoltre, le preoccupazioni nel Vecchio Continente sono aumentate anche a causa della forte dipendenza delle aziende europee da un’altra autocrazia, la Cina, come mercato finale. In aggiunta, anche l’Inflation Reduction Act, che minaccia di attirare l’attività oltreoceano in un turbine di sussidi e protezionismo, viene visto come una minaccia da parte dei leader europei.
Infine, sebbene la guerra abbia fatto sì che gli USA e l’Europa si unissero dopo le rotture degli anni di Trump, Washington sembra sfiancata dall’inerzia economica del Vecchio Continente e dalla sua incapacità di difendersi. Ciononostante, come l’Europa non deve essere divisa dalla guerra, così è fondamentale che la più grande alleanza democratica si adatti e resista, concludono gli analisti.

COP27: La mise en œuvre du fonds sur les pertes et dommages va être un vrai test pour restaurer la confiance entre le Nord et le Sud.
Dopo la chiusura della COP27 a Sharm El-Sheikh, il 20 novembre, Aurore Mathieu, responsabile delle politiche internazionali del Climate Action Network France, trae le prime lezioni da questo incontro.
In primis, Mathieu sottolinea che la decisione finale della COP27 non menziona un picco delle emissioni di gas serra entro il 2025 e non impegna gli Stati a ridurre drasticamente le loro emissioni.
I paesi del Nord hanno anche scisso l’imperativo di mantenere il riscaldamento al di sotto di 1,5°C dalla questione dell’equità, mentre i paesi del Sud hanno sottolineato la necessità di ottenere le risorse finanziarie e tecnologiche necessarie. Inoltre, durante l’incontro è stato deciso di costituire un fondo che sarà utilizzato per pagare perdite e danni causati dai cambiamenti climatici nei paesi più vulnerabili. Sebbene, Mathieu consideri tale decisone come una vittoria della società civile a favore della giustizia climatica, i paesi del Sud sono ancora un po’ diffidenti nei confronti dell’attuazione di questo fondo. Secondo Mathieu, per superare gli ostacoli che potrebbero rallentare l’implementazione di tale fondo, le Nazioni Unite hanno bisogno di una relazione di valutazione per definire meglio le perdite e i danni e come rispondere a essi.
Per quanto riguarda i combustibili fossili, “l’eliminazione graduale” del carbone e “l’eliminazione graduale dei sussidi inefficienti per i combustibili fossili”, decisi durante l’incontro, non sono sufficienti a migliorare le condizioni del clima. Ciò segna il peso sproporzionato delle compagnie di combustibili fossili, che corrompe il processo di negoziazione sul clima.
Infine, nonostante la scienza affermi che per combattere il riscaldamento globale è essenziale ridurre le emissioni di gas serra, molti dei paesi che sostengono la fine dei combustibili fossili continuano a consumarli, conclude Mathieu.
La rivalité entre la Chine et l’Occident continue, malgré les poignées de main
Le immagini dell’incontro bilaterale tra Xi Jinping e Joe Biden in Indonesia a metà novembre sono fuorvianti mentre la pacificazione tra Cina e Occidente è puramente circostanziale, afferma Frédéric Lemaître.
Il G20 di Bali sembra aver posto fine – temporaneamente – al deterioramento delle relazioni tra Washington e Pechino, ma non ha risolto le divergenze tra Cina e Occidente. Taiwan, Ucraina, Corea del Nord, diritti umani, guerra tecnologica, Mar Cinese Orientale, su nessuno di questi temi Xi Jinping ha compiuto il minimo gesto nei confronti dei leader occidentali, dichiara Lemaître.
Il presidente cinese per la prima volta ha stabilito una “linea rossa” sulla “questione di Taiwan”, ha criticato duramente il suo omologo canadese per aver riferito alla stampa il contenuto di una conversazione avuta il giorno prima, non ha incontrato Rishi Sunak a Bali (probabilmente per dimostrare l’insoddisfazione di Pechino nei confronti di un governo che avrebbe preso in considerazione la vendita di armi a Taiwan); e, infine, Xi Jinping non ha mostrato maggiore apertura verso i Paesi asiatici vicini agli Stati Uniti (specialmente nei confronti di Corea del Sud e Giappone).
Percepito l’indebolimento dell’esercito russo in Ucraina, Xi Jinping ha cercato di allentare le tensioni con Washington. Tuttavia, la visione del presidente cinese sul futuro della Cina rimane fondamentalmente antioccidentale, conclude Lemaître.

Trump auf Twitter – Elon Musk wird zum Unsicherheitsfaktor in der US-Politik
Quando i seguaci di Donald Trump hanno preso d’assalto il Campidoglio degli Stati Uniti, per non peggiorare la situazione, Twitter ha bandito l’ex presidente degli Stati Uniti. Secondo il giornalista Stephan Scheuer, l’esclusione di Donald Trump da Twitter è stato un errore fin dall’inizio, ma il modo in cui l’attuale CEO Elon Musk lo sta riportando sulla piattaforma non promette nulla di buono. In questo modo, Trump ha di nuovo a disposizione il suo strumento più importante, tramite il quale può di nuovo raggiungere un pubblico di milioni di persone. Ciò lo rende un enorme fattore di potere per le elezioni presidenziali statunitensi del 2024.
Con l’acquisto di Twitter per 44 miliardi di dollari, Musk aveva inizialmente promesso di rendere la piattaforma una base per la libertà di parola. Tuttavia, ora si scopre che per lui Twitter è soprattutto un modo per tradurre il potere economico in potere politico, dichiara Scheuer.
China ist wichtig für die deutsche Wirtschaft – die entscheidende Kennzahl bleibt unter Verschluss
Il governo tedesco vorrebbe sapere quanto le aziende dipendano dalla Cina, ma soprattutto gli azionisti dovrebbero chiedere più trasparenza, dichiara Markus Fasse.
Nella bozza del governo tedesco sulla strategia per la Cina, si sottolinea che lo Stato ha intenzione di sostenere meno le aziende nella loro espansione in Cina, poiché dovrebbero ridurre la loro dipendenza. Tramite tale bozza, il governo dimostra la sua volontà di essere messo a conoscenza su quanto ammontano i ricavi e profitti delle attività tedesche in Cina.
Inoltre, i gruppi industriali come BASF o Volkswagen dovrebbero dimostrare se sono in grado di sopravvivere economicamente a una perdita di attività in Cina.
Il governo statunitense sta tentando il disaccoppiamento dalla Repubblica Popolare mentre aumentano la pressione sui suoi partner affinché seguano il suo esempio. Tale decisione comporta un grave problema per l’industria tedesca in quanto la dipendenza dal mercato cinese è grande.
E la dipendenza continua a crescere per le aziende come la BMW e Mercedes, le quali hanno annunciato di incrementare la propria presenza in Cina.
Sebbene non venga chiesto alle aziende tedesche di ritirarsi dalla Cina immediatamente, l’entità degli affari non ha alcun rapporto con la trasparenza delle aziende. Ciò genera sfiducia da parte del governo tedesco, ma dovrebbe soprattutto suscitare critiche da parte degli investitori, dichiara Fasse. Il controllo dei rischi aziendali non è compito dello Stato, ma dei proprietari. È giunto il momento che gli investitori obblighino le aziende tedesche a essere oneste nei confronti della Cina, conclude il giornalista.

Frankreich und Deutschland brauchen eine Paartherapie
L’amicizia franco-tedesca è il fondamento dell’UE, ma la relazione è in crisi. L’alienazione è l’ultima cosa di cui l’Europa ha bisogno in questo momento, dichiara Paul-Anton Krüger.
Nonostante alcuni disaccordi tra Parigi e Berlino (il rinvio delle consultazioni governative franco-tedesche, le divergenze riguardo i progetti comuni di armamento e l’intervento del governo tedesco da 200 miliardi di euro per combattere i prezzi dell’energia), l’attuale frequenza delle visite reciproche suggerisce che entrambe le parti vogliono cambiare qualcosa nel corso delle relazioni, in cui anche la Francia non è sempre un partner facile.
Un allontanamento tra Germania e Francia sarebbe una grave minaccia per la coesione dell’Unione Eueopea, vista la sfida posta dal presidente russo Vladimir Putin. Ciò non significa negare le differenze culturali, afferma Krüger. La comprensione reciproca può iniziare anche dalla lingua e il 60° anniversario della firma del Trattato dell’Eliseo (22 gennaio 2023) potrebbe essere l’opportunità giusta per la distensione tra i due paesi. L’anniversario potrebbe essere commemorato tramite il rafforzamento dei progetti concreti e simbolici di cooperazione vissuta come l’Ufficio della gioventù franco-tedesco, i gemellaggi tra città, i programmi di scambio, conclude il giornalista.
Die EU muss Autokraten eine klare Antwort geben
Il populista di destra Viktor Orbán sta cercando di ricattare l’UE e di minare le sanzioni comuni contro la Russia. Per tale motivo, Bruxelles dovrebbe creare un sistema per espellere un paese membro, afferma Jan-Werner Müller.
Attualmente, l’Ungheria non solo richiede la fine delle sanzioni imposte a Mosca, ma sta bloccando anche l’introduzione di una tassa minima globale e i 18 miliardi di euro di aiuti a Kiev. In questo modo, Budapest sta indebolendo il fronte comune europeo e sebbene il mese prossimo l’Unione Europea potrebbe sospendere almeno in parte i finanziamenti del governo di Viktor Orbán, tale manovra non risolverebbe i problemi strutturali che i tentativi di Orbán di ricattare Bruxelles hanno causato, dichiara Müller.
Secondo il giornalista, per porre fine ai giochi di ricatto attraverso il potere di veto individuale da parte dei governi nazionali, la soluzione ideale sarebbe quella di modificare il principio dell’unanimità nell’Unione. Inoltre, sarebbe opportuno abbassare gli ostacoli all’applicazione dell’articolo 7, che consente di revocare il diritto di voto a un governo che non rispetta i principi europei. La vera ultima ratio, tuttavia, sarebbe l’espulsione dall’Unione, la quale non è prevista dai trattati, conclude Müller.
Allein in der Wüste
Senza la Bundeswehr, il nome ufficiale delle forze armate della Repubblica Federale di Germania, la missione ONU (MINUSMA) in Mali è sull’orlo del collasso e le conseguenze saranno gravi, afferma Joachim Käppner.
La missione nel paese dell’Africa occidentale dovrebbe terminare nel 2024 e da parte del governo golpista del Mali non c’è il desiderio di continuare tale collaborazione. I generali che controllano il paese preferiscono affidarsi ai mercenari delle truppe Wagner, che finora hanno attirato l’attenzione soprattutto per le loro violenze contro i civili, dichiara il giornalista. Sempre più nazioni si stanno ritirando dalla missione MINUSMA, compresa la Germania. Per tale motivo, MINUSMA sembra destinata a fallire, soprattutto senza l’esercito tedesco, ma gli unici a sopportarne le conseguenze saranno i cittadini del Mali, conclude Käppner.

Die ukrainische Realität
Una vittoria ucraina sembra improbabile nel prossimo futuro, e per la prima volta c’è un aperto dissenso a Washington sulla strategia da seguire. Ciò potrebbe avere conseguenze importanti per Kiev, afferma Nikolas Busse.
La campagna aerea russa non mira solo a distruggere le infrastrutture civili, ma anche a danneggiare le difese aeree ucraine per ovviare a uno dei maggiori svantaggi della Russia: la mancanza di sovranità aerea sull’Ucraina, dichiara Busse.
Da un punto di vista politico, il ritiro russo da Kherson è stato un grande successo per l’Ucraina e ciò farà crescere il morale dei soldati e della popolazione ucraina. Ciononostante, i russi detengono ancora un ampio corridoio da Luhansk alla Crimea, di estrema importanza per la sicurezza e l’economia dell’Ucraina. Per tale motivo, le analisi occidentali prevedono un’altra guerra di logoramento nei prossimi mesi.
Questa prospettiva ha portato, per la prima volta, a un aperto dissenso nella leadership americana sulla strategia da seguire. Il sostegno politico, finanziario e soprattutto militare da parte degli USA è essenziale per la sopravvivenza di Kiev. Il fatto che la Camera dei Rappresentanti sia ora nelle mani dei repubblicani, la cui fazione trumpiana è critica nei confronti di ulteriori aiuti all’Ucraina, non renderà le cose più facili a Biden. Più che mai, l’esito della guerra dipende non solo dal fatto che gli ucraini o i russi resistano più a lungo, ma anche da quanto si estende la pazienza degli Stati Uniti.
Warum Chips über die Macht zwischen Amerika und China entscheiden
Un vantaggio nelle tecnologie informatiche garantisce non solo il successo commerciale, ma anche quello militare, afferma Chris Miller.
Dalla costruzione di droni autonomi ai conflitti all’interno dello spazio cibernetico e nel campo elettromagnetico, il futuro della guerra sarà determinato dalla potenza di calcolo. I semiconduttori, i chip di silicio utilizzati nei centri dati, nelle lavastoviglie, nelle automobili e nelle macchine da caffè, sono da tempo importanti non solo per i dispositivi di consumo.
Mentre gli Stati Uniti si preparano a invertire il deterioramento della loro posizione militare in Asia, i sistemi di difesa faranno più che mai affidamento sui chip per fornire comando e controllo, comunicazioni, raccolta ed elaborazione delle informazioni. Questa dinamica è anche la ragione principale dell’inasprimento delle restrizioni americane sul trasferimento di tecnologia dei chip alla Cina.
Negli ultimi decenni, Pechino ha investito enormi risorse in armi ad alta tecnologia e ha abbracciato l’idea che le battaglie del futuro si baseranno su sensori, comunicazioni e computer avanzati. Per tale motivo, la Cina sta sviluppando l’infrastruttura tecnologica di cui hanno bisogno le forze armate avanzate. Ciononostante, pur avendo alcune capacità nell’importante settore della progettazione di chip, la Repubblica Popolare dipende in ultima analisi dalle tecnologie dei semiconduttori estere, come quelle statunitensi, giapponesi e olandesi.
Per avere un equilibrio militare nel mondo, sarà fondamentale che gli USA e i loro alleati mantengano la leadership nello sviluppo e nella produzione di chip, conclude Miller.