Quella che segue è la Rassegna della stampa tedesca, curata dalla redazione di Stroncature, su commissione della Fondazione Hanns Seidel Italia/Vaticano. La rassegna ha cadenza settimanale ed è incentrata sui principali temi del dibattito politico, economico e sociale in Germania.
Stroncature offre un servizio di rassegna stampa internazionale completamente personalizzabile per temi, testate, paesi monitorati. Per maggiori informazioni sui servizi redazionali e di monitoraggio della stampa internazionale di Stroncature è possibile scrivere a mastrolia@stroncature.com

Warum Hightech-Konzerne nach Deutschland kommen
Perché le aziende high-tech vengono in Germania
Diverse aziende high-tech, tra cui Apple, Google, IBM e Intel, stanno investendo molti fondi in Germania. Tim Cook, per esempio, ha di recente annunciato che investirà un altro miliardo di euro in Baviera e costruirà un centro europeo per la progettazione di chip. Google invece ha in programma un nuovo edificio a Monaco e IBM ha in questa città l’unico centro di ricerca del Gruppo al di fuori dei confini statunitensi. Intel infine ha annunciato il proprio impegno nel costruire una fabbrica di semiconduttori made in Europe a Magdeburgo. Nonostante la Germania sia talvolta considerata arretrata dal punto di vista tecnologico, la scelta delle aziende è ricaduta su questo Paese europeo poiché vogliono ampliare i loro mercati di vendita e sviluppare prodotti non esclusivamente in Cina o negli Stati Uniti, due paesi ricchi di tensioni commerciali e geopolitiche al momento. Nello specifico, la Germania ha un settore tradizionale di automotive, chimica e ingegneria meccanica molto sviluppato. Inoltre, il Paese offre una manodopera “ben addestrata” per il settore high tech. Tuttavia, secondo l’economista Cantner, il fatto che le grandi aziende tecnologiche stiano ora investendo in Germania dimostra anche che stanno “colmando un vuoto che le aziende tedesche lasciano aperto”. Anche sulle piccole e medie aziende si potrebbero ripercuotere alcuni effetti negativi, tra cui avvertire ancora di più la mancanza di esperti. Questi cambiamenti dovranno quindi essere affrontati in modo orientato alla missione, prendendo a modello Paesi come il Giappone o la Corea del Sud. Un altro fattore da considerare sono gli importanti investimenti delle aziende tedesche negli Stati Uniti, a seguito dell’entrata in vigore dell’Inflation Reduction Act. Nel prossimo futuro si potrà vedere l’impatto delle decisioni delle aziende tecnologiche tedesche sull’economia e l’innovazione del Paese europeo.
Biden rutscht in den Wahlkampf – und Scholz kann ihm helfen
Biden scivola in campagna elettorale – e Scholz può aiutarlo
Negli Stati Uniti le elezioni federali sono imminenti e i dati riportano la volontà di Biden di essere rieletto. Tra le questioni decisive per il successo dei democratici alle elezioni del 2024 rientrano: la crescita economica, la gestione dell’immigrazione, la questione del razzismo e gli aiuti statunitensi all’Ucraina. Riguardo a quest’ultimo punto, i democratici stanno fomentando le critiche contro la decisione dell’Amministrazione Biden di aumentare i fondi destinati a Kiev. Al momento, tale interventismo in politica estera americana sta giovando alla Germania, poiché garantisce un maggior burden sharing. Tuttavia, secondo l’autore, il Bundestag potrebbe avere un ruolo più attivo nel supporto all’Ucraina – data la vicinanza geografica – aiutando così ad alleviare le pressioni sul leader americano che si trova a ricoprire il ruolo di “guida nella lotta contro la Russia revisionista”.
Söder kündigt Klage gegen Länderfinanzausgleich an
Söder annuncia una causa contro la perequazione finanziaria statale
Il Primo Ministro bavarese Markus Soeder presenterà una causa contro la perequazione finanziaria degli stati federali, poiché ritiene ingiusto che la Baviera stia sopportando il perso maggiore tra gli Stati federati nella perequazione. Soeder specifica che non chiede di abolire tale pratica, ma di riformarla per alleviare i contribuenti del Free State. Questa richiesta era già stata fatta circa dieci anni, ma nel 2017 la Baviera aveva ritirato la domanda a seguito della riorganizzazione delle relazioni finanziarie tra il governo centrale e gli stati federati.
Razzia bei Vonovia
Raid su Vonovia
La polizia e gli investigatori fiscali hanno di recente perquisito gli uffici di Vanovia, uno dei gruppi immobiliari piĂą grandi dell’Europa, con l’accusa di frode, concussione e corruzione nell’aggiudicazione degli appalti. Diversi ex e attuali dipendenti di Vonovia, fino ai quadri intermedi, sono sospettati di aver preferito le imprese artigianali o di costruzione nell’aggiudicazione degli appalti e si dice che abbiano ricevuto denaro e benefici in natura. In totale sono stati accusati circa dodici dipendenti per ora e quattro persone sono state arrestate. La procura di Bochum ha confermato le perquisizioni in un totale di 40 proprietĂ , tra cui appartamenti privati, ma anche locali commerciali nel Nord Reno-Westfalia, Baden-WĂĽrttemberg, Amburgo e Sassonia.
Verkleinerung des Bundestags entzweit Schwesterparteien
Il ridimensionamento del Bundestag divide i partiti fratelli
La disputa tra CDU e CSU sembra essersi conclusa e, per rafforzare questa notizia, il Cancelliere Soeder ha twittato “Ripartenza: CDU e CSU stanno unendo di nuovo le forze. Buon e intenso coordinamento con Friedrich Merz in Baviera”. Tuttavia, si sta delineando una nuova disputa tra i due partiti, a causa dell’attacco frontale del Cancelliere federale prima delle elezioni della Camera dei rappresentanti di Berlino contro la perequazione finanziaria statale favorita dalla CDU. Un’altra questione che divide i due partiti è il diritto di voto, ovvero la riduzione delle dimensioni del Bundestag appoggiata dalla coalizione a semaforo. La CDU vuole abbandonare il dibattito riguardo quest’ultima questione, ma la CSU preferisce tenerlo sul tavolo e hanno annunciato l’intenzione di intraprendere un’azione legale contro la legge davanti alla Corte costituzionale federale,
Die schiere Lust an der Empörung
La pura sete di indignazione
Il giornalista denuncia la decadenza culturale e intellettuale che si cela dietro le proteste degli attivisti climatici, i quali compiono gesti estremi come imbrattare monumenti. L’episodio più recente riguarda l’opera sulla Legge fondamentale che è stata imbrattata di liquido nero dagli attivisti di Ultima Generazione. Queste azioni massimizzano l’indignazione, ma non servono alla causa; al contrario, allontanano il favore del resto della popolazione. Il giornalista sostiene che se la protezione dell’ambiente fosse ancora al centro dell’attenzione degli attivisti climatici come preoccupazione centrale, il loro radicalismo avrebbe dovuto cambiare l’opinione pubblica molto tempo fa. Ma questo non è accaduto.

Warum dieser Streik rechtmäßig ist
Perché questo sciopero è legale
In Germania, l’opinione pubblica si divide riguardo i recenti scioperi nel trasporto locale. Nello specifico, alcuni ritengono che quello di venerdì sia stato uno sciopero incostituzionale poiché l’appoggio dei verdi ha reso gli scopi della protesta politici, ma altri lo hanno categorizzato come “sciopero di avvertimento” e quindi del tutto legale. Inoltre, l’organizzazione “Fridays for Future” aveva da tempo richiesto questa data. Si è quindi trattato di una “giornata di azione congiunta” delle due organizzazioni: i giovani dell’organizzazione e i membri del sindacato. La Confederazione delle associazioni dei datori di lavoro tedeschi ha espresso la preoccupazione che i sindacati rischino di “attraversare la frontiera” indicendo uno sciopero apparentemente per la protezione del clima, ma in realtà per perseguire scopi politici. In Germania le relazioni tra i lavoratori, i datori di lavoro e le associazioni sono regolamentate in modo diverso che negli altri Paesi europei e il diritto di sciopero si basa sull’articolo 9 paragrafo 3 della Legge fondamentale: “Il diritto di costituire associazioni per salvaguardare e promuovere le condizioni di lavoro ed economiche è garantito a tutti e a tutte le professioni”. Questa legge garantisce il diritto di sciopero solo per scopi strettamente definiti. Nel caso di venerdì, i sindacati si sono attenuti al loro giro di contrattazione collettiva e la Legge fondamentale offre numerose opportunità sia per gli attivisti del clima che per i sindacalisti e i lavoratori di lottare per i propri interessi.
Das Misstrauen gegenĂĽber der SPD
Sfiducia nell’SPD
Il presidente del gruppo parlamentare SPD ha ammesso alcuni errori del passato da parte del suo partito nella valutazione della Russia. La visione dell’SPD riguardo il conflitto russo-ucraino ha infatti rallentato l’invio dei rinforzi tedeschi a Kiev, suscitando le critiche degli alleati dell’Europa orientale. Tuttavia, il presidente del gruppo Rolf Muetzenich insiste sul fatto che la precedente “politica di distensione” dell’SPD nei confronti della Russia era corretta. L’autore, tuttavia, non concorda poiché ritiene che i socialdemocratici tedeschi abbiano basato le loro valutazioni su analisi sbagliate e teme che l’SPD creda di nuovo alla visione della Russia in politica estera in futuro.
Weckt uns wieder im Jahr 2070
Ci sveglia di nuovo nell’anno 2070
L’accordo della coalizione a semaforo prevedeva lo sviluppo ulteriore del piano generale del trasporto ferroviario e l’aumento del trasporto merci. Tuttavia, il Ministro dei traporti Wissing ha di recente lasciato intendere che le tempistiche di tali riforme saranno lunghe e che per ora resteranno i ritardi nei servizi ferroviari. Gli esperti ferroviari svizzeri ritengono che i progressi non si vedranno prima del 2070. I tedeschi invece sperano in importanti cambiamenti entro il 2030. Sono state fatte molte promesse, ma per ora il trasporto locale continua a essere trascurato e i treni ad alta velocità sono inaffidabili. Il Ministro dei Trasporti vuole costruire più autostrade, poiché ci sono sempre più veicoli a motore. Al contrario, sono solo tre i progetti ferroviari nuovi previsti in tutto il Paese e le aree sotto servite non sono menzionate nei nuovi progetti di pianificazione stradale. Creando più strade anche la domanda di automobili aumenterà , paralizzando ulteriormente lo sviluppo ferroviario.
“Auf Bundesebene fehlen Fokus und Leidenschaft total”
“Cè una totale mancanza di concentrazione e passione a livello federale”
L’agenda high tech della Baviera ha obiettivi ambiziosi. In un’intervista, il ministro della scienza Blume spiega l’importanza dello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale (IA) e del suo insegnamento nelle scuole. Blume ha affermato che, mentre in passato il Governo ha investito in istituti di ricerca, questa volta predilige le menti sia tedesche che estere. Per attrarre nuove persone quindi il piano del ministero prevede la creazione di nuove cattedre nel settore IA e ingenti investimenti. Per esempio, Apple ha annunciato che investirà due miliardi in Baviera per creare 2000 posti di lavoro in questo settore. La regione della Baviera è al momento il territorio di networking ideale per lo sviluppo di aziende e corsi istruttivi sulle nuove tecnologie. L’obiettivo è rendersi indipendenti dai prodotti americani, sviluppare più modelli europeo. La forza tecnologica è decisiva nella concorrenza internazionale e la Baviera non vuole rimanere indietro.
Deutsche Industrie erreicht ĂĽberraschendes Auftragsplus
L’industria tedesca ottiene un sorprendente aumento degli ordini
L’industria tedesca ha iniziato il nuovo anno con un aumento degli ordini dell’1% e dello sviluppo del 2,9% rispetto a dicembre 2022. Tuttavia, nel dettaglio lo sviluppo è misto e la domanda interna è calata del 5,3%. Le strozzature causate dalla pandemia sembrano però diminuire a un ritmo veloce. Inoltre, non esiste un quadro uniforme per gruppo di prodotti: mentre gli ordini di beni strumentali come i macchinari sono stati significativamente più elevati, gli ordini di beni intermedi e di consumo sono diminuiti in modo significativo.

Macht die Bundesregierung mit ihrem China-Bann einen Fehler?
Il governo tedesco sta commettendo un errore con il suo divieto alla Cina?
Per espandere le loro reti 5G, anche i fornitori di telefonia mobile tedeschi si sono affidati principalmente a componenti cinesi, nonostante i problemi di sicurezza e le crescenti pressioni da parte degli alleati occidentali. Tuttavia, di recente il governo tedesco ha espresso l’intenzione di imporre divieti sui componenti cinesi Huawei, anche se tale misura comporterà costi considerevoli e interromperà i piani di espansione delle comunicazioni mobili in tempo reale 5G. Inoltre, onde evitare un danno all’economia e alla politica estera, Berlino deve convincere le proprie aziende di telecomunicazione a investire maggiormente nella protezione delle infrastrutture critiche: “il rischio rappresentato dalla tecnologia cinese nelle reti tedesche è reale. Rende la Repubblica Federale vulnerabile al ricatto”, afferma Moritz Koch.
Tuttavia, il governo “sta facendo grandi danni con il suo atteggiamento ambivalente”, afferma Philipp Alvares de Souza Soares. Per motivi di “sicurezza”, il governo tedesco dichiara il desiderio di bandire i produttori cinesi dalle parti “critiche” delle reti di telefonia mobile tedesche, ma il Ministero federale dell’Interno annuncia docilmente una revisione, i cui risultati sono indirettamente anticipati: “non è questo il modo di creare fiducia e di pianificare la sicurezza”, sottolinea Soares.
I leader tedeschi non hanno mai tracciato un percorso chiaro, compresi quelli che sono al potere in questo momento: “nel vuoto decisionale è emersa una dipendenza il cui prezzo si scoprirà solo a poco a poco. La responsabilità di tutto ciò ricade principalmente sul governo. Non è ancora chiaro se si sia davvero reso conto dei suoi errori”, conclude l’autore.
Die FDP sollte auf Kurs bleiben
L’FDP deve mantenere la rotta
Secondo Thomas Sigmund, nonostante il Cancelliere Olaf Scholz abbia spesso parlato di fiducia e volontà di cambiamento, ciò non si è conciliato con il dissenso tra i partner della coalizione, soprattutto tra Verdi e Liberali.
Dopo la crisi dovuta al Covid-19 e l’inizio della guerra in Ucraina un anno fa, Sigmund afferma che in Paese si torna a discutere sulla strada giusta e non si punta sulla mancanza di alternative: “perciò si può solo incoraggiare l’FDP a non rifuggire dal conflitto e a mantenere la sua posizione dura”, afferma l’autore. Per Sigmund, l’FDP ha buoni argomenti nelle questioni controverse della politica fiscale, dell’eliminazione graduale dei motori a combustione o del divieto di riscaldamento a olio e a gas. Lo stesso vale per la disputa sulla risposta europea all’Inflation Reduction Act, con cui gli USA sovvenzionano le tecnologie verdi. Alcuni politici tedeschi hanno avanzato richieste di nuove sovvenzioni per miliardi di euro alle aziende europee, ma il ministro delle Finanze tedesco Christian Lindner (FDP) si è opposto: “una corsa ai sussidi per le tecnologie del futuro alla fine conosce solo dei perdenti. Innanzitutto, l’Europa deve tornare a perseguire una politica commerciale e di localizzazione intelligente”, afferma Sigmund.
In conclusione, Sigmund riporta che i liberali vengono attualmente definiti il partito dei contrari. Tuttavia, anche se per mantenere la pace della coalizione, il modo più semplice sarebbe quello di accettare tutto, così facendo non i governanti non renderebbero un servizio al Paese.
Konfrontation kostet Wohlstand – auch in China
Lo scontro costa la prosperitĂ – anche in Cina
Prima dell’epidemia di Covid-19, la crescita cinese nel decennio dal 2010 al 2019 è stata compresa tra il sei e oltre il dieci per cento. Secondo le previsioni del Fondo Monetario Internazionale, nei prossimi anni è più probabile che si attesti tra il quattro e il cinque per cento.
Da un lato, Pechino sta aumentando le spese militari per la terza volta consecutiva, con conseguenze sulla prosperità interna. Ufficialmente, la spesa militare è ancora inferiore a quella degli Stati Uniti, anche come percentuale della produzione economica. Ciononostante, secondo gli esperti, la Cina dispone della più grande flotta di navi da guerra al mondo: “alla luce delle minacce a Taiwan, gli Stati Uniti e l’Europa hanno ragione a preoccuparsi”, afferma Nicole Bastian.
Allo stesso tempo, i divieti di fornitura e le restrizioni imposte dagli Stati Uniti ai semiconduttori e ai loro impianti di produzione sono un peso per l’economia cinese.
Tuttavia, anche la stessa leadership di Pechino ha contribuito a rallentare la crescita. Il crescente disaccoppiamento sta costando la prosperità a entrambi i poli. Inotlre, per Bastian ci sono tre fattori che affliggono la crescita cinese: il mercato immobiliare, il cambiamento demografico, che sta portando milioni di lavoratori fuori dal mercato del lavoro, e il settore privato, che soffre di un’enorme perdita di fiducia, soprattutto a causa degli interventi normativi del governo: “è ora che Pechino si renda conto di quanto sia alto il prezzo di tali politiche”, conclude l’autrice.
Leichtes Spiel für Erdogan – die Opposition scheitert an sich selbst
Partita facile per Erdogan: l’opposizione sta fallendo da sola
Ozan Demircan riporta che per molto tempo l’opposizione ha pensato che la strategia politica migliore contro Recep Tayyip Erdogan fosse un’unità continuativa. Tuttavia, attualmente l’opposizione dimostra di discutere più di potere e di posti che di una politica migliore per il popolo: “in questo modo, gli oppositori di Erdogan stanno danneggiando la loro stessa causa, senza che il presidente turco debba fare nulla al riguardo”, afferma l’autore. Invece di presentare un piano concreto per ridurre l’inflazione oppure di mostrare un impegno maggiore per i diritti umani, l’opposizione “è impegnata in un’azione di facciata”. Per Demircan, l’alleanza dei sei partiti ha prodotto un programma elettorale lungo più di 200 pagine ma privo di significato e si è concentrata principalmente sulla questione di chi debba sfidare Erdogan.
Secondo l’autore, una cosa è certa: la campagna elettorale turca è cambiata completamente in un solo fine settimana. Per mesi Erdogan è stato considerato in svantaggio nei sondaggi, ma in questo momento poco prima delle elezioni, che si svolgeranno a maggio, Erdogan “può fare marcia indietro: il miglior sostegno della campagna elettorale gli viene dai suoi avversari”, conclude Demircan.
Chinas Augen
Gli occhi della Cina
Migliaia e migliaia di telecamere di produttori cinesi sono in uso in Germania, negli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie e persino nelle stazioni di polizia. Gli esperti di sicurezza lanciano l’allarme perché avvertono che i dati raccolti potrebbero essere recuperati dal governo cinese.
L’anno scorso la Commissione europea ha vietato le telecamere di sicurezza cinesi e anche la Gran Bretagna, gli Stati Uniti e più recentemente l’Australia: “in Germania, invece, sono in uso migliaia e migliaia di telecamere di produttori cinesi”, dichiara Sebastian Matthes.
L’uso della tecnologia cinese comporterebbe “rischi inaccettabili per la sicurezza nazionale” e allo stesso tempo costituirebbe una minaccia per la privacy dei cittadini, avvertono ripetutamente gli Stati Uniti. Gli avvertimenti si riferiscono spesso alla società di telecomunicazioni cinese Huawei, la cui tecnologia è stata installata in massa nella rete di telefonia mobile tedesca. Secondo l’autore, ciò a cui stiamo assistendo è solo “l’ultimo capitolo” della sempre più discutibile dipendenza tecnologica dell’Europa. Infine, l’autore sottolinea che sarà costoso porre fine a tale dipendenza: “un robot aspirapolvere di produzione tedesca costerebbe quasi il doppio”, conclude Matthes.
Europas Geschlossenheit gegen Putin ist fragil
L’unità dell’Europa contro Putin è fragile
I Paesi dell’UE sono unanimi nel condannare la guerra di aggressione russa, ma più a lungo durerà , più grandi saranno le “crepe”, ritiene Claudia Major. Sebbene la minaccia esterna garantisca ancora l’unità europea, secondo Major essa è minacciata da tre rischi: nel 2024 si terranno le elezioni in Gran Bretagna, Finlandia, Slovacchia, Romania e Lituania e si eleggerà anche il Parlamento europeo. Il cambiamento delle maggioranze potrebbe indebolire la coesione in Europa. Anche le elezioni negli Stati Uniti sono cruciali perché potrebbero mettere in discussione il sostegno all’Ucraina e all’Europa.
In secondo luogo, anche la fine della guerra potrebbe avere effetti collaterali negativi, come la scomparsa della minaccia esterna. In questo modo, l’unità europea potrebbe essere messa in discussione oppure potrebbero emergere delle differenze per quanto riguarda la ricostruzione dell’Ucraina, il rapporto con la Russia e la Cina.
Infine, la coesione minaccia di sgretolarsi quanto più a lungo si protrae la guerra e quanto più aumentano i costi per l’Europa, sia dal punto di vista energetico sia quello della difesa: “è nell’interesse della Germania e nel compito centrale della politica estera tedesca continuare a mantenere l’unità dell’Europa e dei suoi partner a lungo termine”, conclude Major.