In “Sapiens: Da animali a dèi” di Yuval Noah Harari tratta dell’evoluzione della specie umana, partendo dalle origini fino all’epoca attuale. Il libro affronta diverse tematiche, tra cui l’evoluzione biologica degli esseri umani, la loro capacità di cooperare in gruppi sempre più grandi, la nascita dell’agricoltura e della civiltà, la creazione di sistemi di scrittura e la diffusione di ideologie e religioni.
Harari argomenta che l’ascesa della specie umana è stata il risultato di tre grandi rivoluzioni: la rivoluzione cognitiva, la rivoluzione agricola e la rivoluzione scientifica. La rivoluzione cognitiva è quella che ha permesso agli esseri umani di sviluppare la capacità di pensiero simbolico e di comunicare mediante il linguaggio. La rivoluzione agricola ha permesso alle società umane di diventare sedentarie, di accumulare cibo e di sviluppare forme di organizzazione sociale sempre più complesse. Infine, la rivoluzione scientifica ha permesso agli esseri umani di acquisire una conoscenza sempre più precisa del mondo che li circonda.