Il costruttivismo è emerso negli ultimi decenni come una delle teorie più innovative e influenti nel campo delle relazioni internazionali, offrendo una prospettiva alternativa sulle dinamiche della politica globale rispetto alle teorie più tradizionali del realismo e del liberalismo. Al contrario di questi approcci, che si concentrano principalmente sugli interessi materiali e sul potere degli Stati, il costruttivismo pone l’accento sul ruolo delle idee, delle norme e delle identità nella formazione del comportamento degli attori internazionali e nella strutturazione del sistema internazionale. In questo articolo, esamineremo la teoria del costruttivismo nelle relazioni internazionali, discutendo i suoi principi fondamentali, la sua applicazione a diversi aspetti della politica globale e le implicazioni per la nostra comprensione della politica internazionale.
