La teoria dei giochi è uno strumento analitico fondamentale per comprendere le interazioni strategiche tra giocatori in contesti diversi, che possono variare dalla politica all’economia e dalle relazioni internazionali alle decisioni aziendali. Una distinzione cruciale nella teoria dei giochi riguarda i giochi a somma zero e a somma non zero. Nei giochi a somma zero, il guadagno di un giocatore corrisponde esattamente alla perdita dell’altro giocatore, mentre nei giochi a somma non zero, i giocatori possono ottenere risultati che variano in base alle loro azioni e interazioni. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche e le implicazioni strategiche dei giochi a somma zero e a somma non zero e discuteremo come questi concetti influenzano la nostra comprensione delle dinamiche del potere e della cooperazione.
