Nell’ambito della politica internazionale e della geopolitica, l’importanza delle emozioni nella definizione dei processi e delle dinamiche globali è stata a lungo trascurata. Tuttavia, nel suo libro “Geopolitica delle emozioni: le culture della paura, dell’umiliazione e della speranza stanno cambiando il mondo”, l’autore Dominique Moïsi, un rinomato politologo e professore di relazioni internazionali, dimostra che le emozioni sono cruciali nel delineare gli orientamenti politici e strategici dei paesi e delle loro popolazioni.
