La guerra su due fronti nella dottrina militare americana

Il concetto di guerra su due fronti è emerso nel contesto della strategia militare americana durante la prima metà del XX secolo. Con l’ascesa delle potenze globali e regionali, gli Stati Uniti furono costretti a concepire una strategia che permettesse di affrontare potenziali minacce su due teatri geograficamente distinti. Tuttavia, fu durante la seconda guerra mondiale che il concetto divenne una realtà concreta, poiché gli Stati Uniti furono impegnati contemporaneamente nella lotta contro le Potenze dell’Asse in Europa e il Giappone nel Pacifico.

Continua a leggere

spot_img