La crisi di AirB&B a New York e la nascita di un nuovo paradigma politico

Chi segue un pò le questioni del mondo digitale e delle sue imprese sa che c’è un passaggio quasi epico nella storia di AirB&B. Si tratta di uno dei momenti di difficoltà iniziale dell’azienda, che non riusciva a crescere in maniera significativa. Ed è a quel punto che interviene Paul Graham, uno dei fondatori di Y Combinator, uno dei più importanti incubatori di imprese a mondo.

Paul Graham, co-fondatore di Y Combinator, è noto per aver dato un consiglio cruciale ai fondatori di Airbnb: “Fai cose che non sono scalabili”. In un contesto di startup, la scalabilità è spesso vista come un requisito fondamentale per qualsiasi modello di business di successo. Tuttavia, il consiglio di Graham era un invito a concentrarsi su azioni altamente personalizzate e laboriose che potrebbero non essere facilmente automatizzate o replicate su larga scala, ma che avrebbero potuto fornire un valore immenso per gli utenti iniziali. L’idea era che queste interazioni one-to-one potrebbero fornire feedback prezioso e creare un legame emotivo con i clienti, che sarebbe stato fondamentale per la crescita a lungo termine.

Continua a leggere

spot_img