L’attentato terroristico perpetrato da Hamas il 7 ottobre ha accentuato i timori riguardo la possibilità che la guerra informativa potesse essere aggravata dall’uso di deepfake e altri contenuti artificiali con l’intento di disorientare l’opinione pubblica. Sebbene gli esperti di intelligenza artificiale abbiano identificato un numero limitato di immagini o video convincenti ma falsi, la sola consapevolezza della loro potenziale esistenza ha alimentato un clima di sfiducia generalizzato, inducendo molti a mettere in dubbio l’autenticità di immagini autentiche. Questo clima di sospetto è stato evidente in varie piattaforme come X, Truth Social, Telegram e Reddit, dove figure politiche e organi di informazione sono stati accusati di tentativi di manipolazione, anche nei casi in cui i contenuti fossero presumibilmente autentici.
