Burt Britton

È uno spazio sponsorizzato che Stroncature riserva al mondo dell’editoria per la segnalazione di libri, editori e collane editoriali, agenzie letterarie e servizi editoriali.

————

Durante l’agitato periodo compreso tra la Presa della Bastiglia e l’inizio della Prima Guerra Mondiale, che tra cambiamenti e contraddizioni aprì le porte al Mondo contemporaneo, si sviluppò una particolare atmosfera culturale nella quale trovarono spazio nuovi modelli di rappresentazioni magiche. Attraverso un viaggio tra il mesmerismo, lo spiritismo e l’occultismo, l’Autore lascia emergere la presenza di una forma di pensiero che, coniugando un antico e consolidato linguaggio di simbolismi e rituali magici con una concezione cosmologica di tipo esoterico, cercò quelle risposte ai grandi Misteri dell’Universo che né la scienza né la religione erano in grado di dare. Una sorta di renovatio nel segno della Tradizione perenne che arrivò a dare vita ad una vera e propria forma di contro cultura, la quale finì con il coinvolgere personaggi come lo scrittore Victor Hugo o lo scienziato Charles Richet, premio Nobel per medicina. Un fenomeno che per quanto oscuro ed irrazionale ha rappresentato un momento importante nella storia della civiltà occidentale. Analizzato con il distacco di un rigore scientifico, vengono presi in considerazione i suoi rapporti con la religione, con la scienza, con la teosofia e con la massoneria spiritualista, sua importante compagna di viaggio. Una interessante e piacevole lettura, facilitata dalla presenza di numerose annotazioni

Continua a leggere