Digital Health

La crisi pandemica prodotta dal Covid-19 ha reso evidente la necessità di creare una sorta di sistema immunitario diffuso che prevenga l’insorgere della malattia in senso generale. Ha reso cioè evidente la necessità di un cambio di paradigma, che consenta il passaggio da una assistenza sanitaria di tipo reattivo, con il medico che interviene solo quando insorge una malattia, con una bassa attenzione alla prevenzione, ad un paradigma di tipo personalizzato, preventivo e predittivo, che pone al centro la prevenzione. Per dirla in altri termini, il modo migliore per garantire il diritto alla salute senza sfasciare i conti pubblici e senza mettere in lockdown l’economia è quello di fare in modo che le persone non si ammalino, il che può avvenire solo creando un modello che permetta a tutti di adottare stili di vita corretti e di acquisire strumenti in grado di prevenire l’insorgere di malattie basata su un modello reattivo.

Si tratta in altre parole di immaginare un cambio della impostazione di fondo dell’assistenza: da un intervento medico che cura la malattia prescrivendo farmaci a un intervento da parte di uno specialista che preserva la salute prescrivendo stili di vita. Il che vuol dire passare da un modello di controlli fatti essenzialmente a caso, lasciati alla buona volontà degli individui, e di cure successive al sorgere della malattia a un modello dove il controllo è costante, la prevenzione permanente e l’intervento degli specialisti è preventivo. La recente pandemia ha confermato che i presunti risparmi del modello reattivo si vanificano velocemente.

L’Osservatorio consiste in una serie di attività:

  • seminari digitali con cadenza mensile insieme ai maggiori esperti del settore;
  • produzione di report e analisi periodici;
  • produzione di testi per la collana Futura della casa editrice Licosia;
  • presentazione di libri legati alle materie seguite dall’Osservatorio;
  • organizzazione di conferenze annuali insieme ad Associazioni, Università e Centri di Ricerca;

L’Osservatorio è diretto da Antonio Bartolozzi

PROPOSTA DI PARTNERSHIP

Le aziende che diventano partner del progetto acquisiscono una serie di membership da mettere a disposizione dei propri clienti e interlocutori o da utilizzare per fornire analisi riservate e qualificate al proprio personale interno.

La costituzione di una partnership dà diritto ogni anno:

  • all’inclusione del logo aziendale in tutte le iniziative dell’Osservatorio (seminari web e documentazione cartacea);
  • alla partecipazione di un numero massimo di quindici invitati per ciascuna azienda a tutti i seminari organizzati direttamente da Stroncature;
  • all’organizzazione di un seminario ritagliato secondo le specifiche esigenza dell’azienda sostenitrice e riservato ai suoi invitati.
  • a ricevere: i report e le analisi prodotte, il testo riassuntivo degli interventi dei singoli dibattiti oltre e una documentazione bibliografica/informativa sui temi trattati;

L’offerta può essere integrata su richiesta, con un’estensione del numero di inviti, di workshop e consulenze su argomenti specifici offerti dai nostri esperti. È possibile inoltre richiedere una personalizzazione del materiale documentale, oltre che la stampa e pubblicazione dello stesso.

Per informazioni sui costi e sulle possibilità di personalizzazione del programma è possibile scrivere a mastrolia@stroncature.com