Stroncature
Eventi di questo organizzatore
Data
Titolo
Color
Post Date
Tipo di evento
Tutto
2021
Presentazione
Eventi passati e futuri
Tutto
Solo eventi passati
Solo eventi futuri
Gennaio
Descrizione
Il prossimo 26
Descrizione

Il prossimo 26 gennaio alle ore 18:00 Stroncature ospita la presentazione, nell’ambito del programma “Transatlantica” diretto da Vincenzo Pascale, la presentazione di “Divario di cittadinanza. Un viaggio nella nuova questione meridionale” di Luca Bianchi, Antonio Fraschilla (Rubbettino, 2020). Per partecipare è necessario registrarsi.
Il divario di cittadinanza tra Nord e Sud del Paese è cresciuto negli anni successivi alla crisi del 2008. Nel silenzio dei media e in assenza di una “voce” da parte delle classi dirigenti nazionali e locali, il tradizionale divario territoriale che ha caratterizzato la storia unitaria italiana ancora prima e ancor più che differenza negli indicatori economici, è disuguaglianza nelle condizioni di vita. I dati ci dicono che per la prima volta nella storia repubblicana si stanno riaprendo le distanze tra Nord e Sud negli indicatori sociali, a partire dell’istruzione e dalla sanità. Un processo che ci ha reso più deboli, in tutto il Paese, nel fronteggiare la pressione dell’epidemia da Covid-19 e che espone, soprattutto le regioni del Sud, a enormi rischi sociali di fronte al fortissimo impatto economico della crisi. Questo volume è un diario di viaggio condotto negli ultimi quattro anni per vedere la vita di questo pezzo del nostro Paese. Un lungo peregrinare che narra di cosa rimane del sogno industriale degli anni Cinquanta in città dimenticate come Gela e che racconta le storie dei primari campani che si vanno a curare al Nord con il cuore in gola ma convinti che solo lì possono avere maggiori speranze di guarigione; dei pendolari alle prese con treni lumaca; delle mamme calabresi e siciliane che non studiano e non lavorano perché devono badare ai loro bambini in città dove non esistono asili nido o servizi per l’infanzia; dei giovani che hanno chiesto il reddito di cittadinanza perché in fondo non possono ambire ad altra forma di sostentamento; delle mafie che dalla povertà e dai bisogni traggono manovalanza per incrementare il loro esercito e fare affari al Nord. Un racconto che smentisce la vulgata di un Sud inondato di risorse ma che al tempo stesso evidenzia i disastri della classe dirigente recente e passata. La Costituzione detta dei principi comuni di cittadinanza in materie come l’istruzione, l’accesso alle cure sanitarie, l’assistenza sociale, le pari opportunità, la possibilità di fare impresa. Principi che oggi non sono rispettati in maniera omogenea nel Paese.
Evento online
Data
(Martedì) 18:00 - 19:00 View in my time
Organizer
Stroncature
Descrizione
Il prossimo 28
Descrizione

Il prossimo 28 gennaio Stroncature ospita un nuovo incontro della trasmissione “Cambiamenti positivi” diretta da Elga Corricelli ed Elisabetta Dallavalle. Ospiti della puntata dal titolo “Il CHO: parlare di felicità in azienda” Cecilia Masserini, Luca Gandolfi, Stefania Bollati, Chiara Noseda. Per partecipare è necessario registrarsi.
Evento online
Data
(Giovedì) 18:30 - 19:30 View in my time
Organizer
Stroncature
Descrizione
Venerdì 29 gennaio alle ore 17.30 (ATTENZIONE 30 minuti prima del solito orario) la puntata di #psicologiadellanimooscuro su #stroncature ospiterà Antonio Rossi, Certified Fraud
Descrizione
Venerdì 29 gennaio alle ore 17.30 (ATTENZIONE 30 minuti prima del solito orario) la puntata di #psicologiadellanimooscuro su #stroncature ospiterà Antonio Rossi, Certified Fraud Examiner. Attraverso l’analisi di un caso pratico mostreremo come la psicologia, l’analisi scientifica del linguaggio non verbale e la criminologia, si coniugano all’antifrode. Ospite Antonio Rossi.
Evento online
Data
(Venerdì) 17:30 - 18:30 View in my time
Organizer
Stroncature
Febbraio
Descrizione
Il prossimo 3 febbraio alle
Descrizione

Il prossimo 3 febbraio alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione del volume “Carlo Poerio e William Gladstone. Le due lettere al conte di Aberdeen sui processi politici del governo napoletano (1851). I documenti dell’Archivio di Stato di Napoli” di Anna Poerio Riverso (Rubbettino, 2020). Con l’autrice dialogano Carmine Pinto. Renata De Lorenzo e Nicola Terraciano. Per partecipare è necessario registrarsi.
Questo libro raccoglie e analizza documenti inediti dell’Archivio di Stato di Napoli, Ministero Affari Esteri – Affari Riservati dell’On. W. Gladstone. Si tratta della cospicua corrispondenza diplomatica di Giustino Fortunato, Ministro degli Affari Esteri del Regno delle Due Sicilie, relativa alla pubblicazione delle Lettere di Gladstone a Lord Aberdeen sui processi politici del Governo napoletano. L’opera è arricchita inoltre dalla traduzione, a cura di Anna Poerio Riverso, di saggi di studiosi stranieri che illustrano le dinamiche che precedettero il viaggio a Napoli dell’illustre statista, la pubblicazione delle Lettere e l’uso efficace della stampa per veicolare il suo messaggio umanitario: “Panizzi, Gladstone, Garibaldi and the Neapolitan prisoners” di Denis V. Reidy, già Direttore della Sezione Italiana e Greca della British Library di Londra; “Southern Italian Prisoners on the Stage of International Politics” di Steven C. Soper, Professore alla University of Georgia U.S.A., Department of History e “La fabrique médiatique d’un martyr libéral: le cas Carlo Poerio (18511859)” di Pierre-Marie Delpu, Casa de Velàzquez, Madrid. Introduzione di Renata De Lorenzo.
Evento online
Data
(Mercoledì) 18:00 - 19:00 View in my time
Organizer
Stroncature
Descrizione
Il prossimo 5
Descrizione

Il prossimo 5 febbraio alle ore 16:00 Stroncature ospita la presentazione dell’ultimo libro di Umberto Minopoli “Stelle intoccabili. L’approccio nei secoli alla scena notturna” (Guida, 2020). Con l’autore dialogano Roberto Battiston, Pierluigi Bersani, Massimo Capaccioli, Biagio De Giovanni, Giuliano Ferrara. Per partecipare è necessario registrarsi.
L’immagine della scena notturna, immota ed uguale nei secoli, vista come educazione di Sapiens, romanzo di formazione, introduzione alla cultura, alla scienza e alla religione. Nella dialettica tra tre maestri del cielo – Aristotele, Newton ed Einstein – il saggio descrive il passaggio dal cosmo degli antichi amico ed armonico, all’universo inquieto dei moderni, affollato di messaggeri strani, nascosti e misteriosi (buchi neri, materia ed energia oscura, onde gravitazionali). Sembrano annunciare un cielo apocalittico. Ma il testo si conclude con un’omaggio ottimistico alla scienza che, conoscendo il cosmo profondo, gli conferisce ordine e regolarità.
Evento online
Data
(Venerdì) 16:00 - 17:00 View in my time
Organizer
Stroncature
Descrizione
Venerdì 5 febbraio
Descrizione

Venerdì 5 febbraio alle ore 18.00, la puntata di #psicologiadellanimooscuro su #stroncature, dal titolo “Il reo pericoloso socialmente nel post condanna” ospiterà Stefano Paiuzza e Marcello Colombo. Tanto si parla di pericolosità sociale e di condanna, ma difficilmente si racconta cosa accade ad un reo giudicato pericoloso socialmente dopo che la pena è stata comminata. Noi ve lo racconteremo.
Evento online
Data
(Venerdì) 18:00 - 19:00 View in my time
Organizer
Stroncature
Descrizione
Il prossimo 6 febbraio 2021
Descrizione

Il prossimo 6 febbraio 2021 alle ore 17:00, Stroncature ospita la presentazione del volume “Brigantaggio italiano” di Marco Vigna. Con l’autore dialogano Emiliano Beri e Carmine Pinto. Per partecipare è necessario registrarsi.
Che cosa fu il brigantaggio postunitario se non un fenomeno essenzialmente criminale, fatto di violenze ed efferatezze che colpirono innanzitutto le popolazioni dell’Italia meridionale? Eppure ancora troppo frequente è la rappresentazione del brigante come un moderno Robin Hood, quasi un romantico ribelle che lotta contro la povertà e l’insensibilità di uno stato oppressore e lontano. Lo studio di Marco Vigna permette finalmente di fare il punto su questo complesso problema, uno dei più gravi e impellenti che il giovane Stato italiano dovette affrontare. Lo fa attraverso un’analisi accurata delle fonti che lascia emergere tutta la complessità del fenomeno e l’impossibilità di ogni semplificazione interpretativa. Una rilettura necessaria e rigorosa, anche perché, osserva Alessandro Barbero nella sua presentazione, la percezione odierna del brigantaggio meridionale è ancora oggetto «di una inquietante operazione di stravolgimento della realtà e reinvenzione fraudolenta della memoria, che stravolge il ricordo di quella vasta e terribile ondata di violenza». Analizzando anche gli aspetti collaterali di questo fenomeno, dalla subcultura brigantesca fatta di stupri e cannibalismo ai processi agli ufficiali per abuso di potere, ne esce un ritratto vivido del Meridione nell’Ottocento, tra galantuomini, veri e propri burattinai delle compagnie brigantesche, cafoni e semplici cittadini vittime delle violenze. Un libro che offre uno sguardo originale anche su un problema attualissimo e irrisolto: quello delle mafie. Presentazione di Alessandro Barbero.
Evento online
Data
(Sabato) 17:00 - 18:00 View in my time
Organizer
Stroncature
Descrizione
Il prossimo 10 febbraio Stroncature
Descrizione

Il prossimo 10 febbraio Stroncature ospita la presentazione del nuovo libro di Eugenio Di Rienzo “Benedetto Croce. Gli anni del Fascismo” (Rubbettino, 2020). Con l’autore discutono Corrado Ocone e Gerardo Pellegrino Nicolosi. Modera Armando Pepe. Per partecipare è necessario registrarsi.
Evento online
Data
(Mercoledì) 17:00 - 18:00 View in my time
Organizer
Stroncature
Descrizione
Il prossimo 11
Descrizione

Il prossimo 11 febbraio prende il via una serie di incontri incentrati sul mondo della finanze e nel suo incrociarsi con diversi ambiti del sapere, dalla filosofia alla fisica. I seminari prendono il via dall’ultima pubblicazione di Emiliano Ippoliti che affiancherà altri esperti nei temi dei diversi seminari.
“I sistemi finanziari non sono solo un’infrastruttura centrale delle economie contemporanee, ma sono anche diventati un principio organizzativo della società contemporanea negli ultimi decenni. In questo stesso tempo, i modelli matematici per trattare i fenomeni finanziari non solo si sono sempre più diffusi, ma sono diventati anche sempre più sofisticati, così come i prodotti finanziari che descrivono. La matematica domina Wall Street e sembra fornire la chiave di acceso ad essa. E davverò così?”
Evento online
Data
(Giovedì) 16:00 - 17:00 View in my time
Organizer
Stroncature
Descrizione
Venerdì 12 febbraio
Descrizione

Venerdì 12 febbraio alle ore 18.00 nella puntata di #psicologiadellanimooscuro su #stroncature, Chiara Meluzzi e Cristina Brasi analizzeranno il linguaggio verbale e non verbale di Angela Merkel. Per partecipare è necessario registrarsi.
Evento online
Data
(Venerdì) 18:00 - 19:00 View in my time
Organizer
Stroncature
Descrizione
Il prossimo 18
Descrizione

Il prossimo 18 febbraio alle ore 18:00, Stroncature ospita il dibattito condotto da Piergiorgio Donatelli, Maurizio Mori, Vera Tripodi sul libro di Steve Steward-Williams “La scimmia che ha capito l’universo” (Espress, 2020). Per partecipare è necessario registrarsi.
La scimmia che ha capito l’universo è la storia del più strano animale del mondo: l’uomo. E comincia con una domanda: come vedrebbe la nostra specie uno scienziato alieno? Come giudicherebbe le nostre differenze di genere, il nostro comportamento sessuale, i nostri modelli educativi, i nostri codici morali, le religioni, i linguaggi, la scienza? Il libro affronta questi temi seguendo due tra le più importanti scuole del pensiero scientifico attuale: la psicologia evolutiva e la teoria dell’evoluzione culturale (di cui è protagonista il meme definito da Richard Dawkins in Il gene egoista). L’assunto è che noi uomini siamo animali e, come tutti gli animali, ci siamo evoluti per trasmettere i nostri geni. A un certo punto, però, abbiamo anche sviluppato capacità culturali; da quel momento, la cultura ha cominciato a evolversi secondo leggi proprie. Questo ci ha trasformato da una pura e semplice scimmia in una scimmia in grado di rimodellare il pianeta, di viaggiare verso altri mondi e di capire la vastità di un universo di cui siamo solo minuscoli, fugaci frammenti.
Evento online
Data
(Giovedì) 18:00 - 18:00 View in my time
Organizer
Stroncature
Descrizione
Venerdì 19 febbraio
Descrizione

Venerdì 19 febbraio alle ore 18.00 la puntata di #psicologiadellanimooscuro di #stroncature dal titolo “Terrorismo e cospirazioni, Un case study”, ospiterà Giulio Tatoni che, insieme a Cristina Brasi, presenteranno un caso che hanno profilato in diretta dove la psicopatia e le cospirazioni si fondono andando a creare un’azione criminosa. Per partecipare è necessario registrarsi.
Evento online
Data
(Venerdì) 18:00 - 19:00 View in my time
Organizer
Stroncature
Descrizione
Venerdì 26 febbraio
Descrizione

Venerdì 26 febbraio alle ore 18.00 la puntata di #psicologiadellanimooscuro su #stroncature dal titolo “Effetti a lungo termine della pandemia sull’Alto Potenziale Cognitivo” ospiterà Giovanni Galli che, insieme a Cristina Brasi, analizzeranno le conseguenze che la pandemia ha avuto nei soggetti plusdotati
.
Evento online
Data
(Venerdì) 18:00 - 19:00 View in my time
Organizer
Stroncature
Maggio
06maggio18:3019:30Evento onlineCaucaso ed ex Repubbliche Sovietiche18:30 - 19:30 View in my time
Descrizione
Il prossimo 6 maggio Stroncature
Descrizione

Il prossimo 6 maggio Stroncature ospita il quarto di una serie di appuntamenti nell’ambito della Winter School di Geopolitica diretta da Massimo Franchi. Ospite del seminario dal titolo “Caucaso ed ex Repubbliche Sovietiche” il Generale di C.d.A. Marco Bertolini. Per partecipare è necessario registrarsi.
Evento online
Data
(Giovedì) 18:30 - 19:30 View in my time
Organizer
Stroncature