Paradigmi dominanti

Nel 1962 Thomas Khun diede alle stampe “La struttura delle rivoluzioni scientifiche”, un libro nel quale sosteneva che la scienza non procede in maniera lineare, ma avanza per caduta ed ascesa di grandi paradigmi dominanti. 
Credo che questa idea possa essere traslata anche in politica, dove nell’ultimo secolo abbiamo avuto l’alternarsi di tre paradigmi dominanti: il liberismo classico di inizio Novecento, il paradigma socialdemocratico, dal New Deal all’avvento di Reagan ed il neoliberismo degli ultimi trent’anni…

spot_img