La globalizzazione digitale

Terzo articolo della rubrica “Dalla società foridista alla società digitale”

Con l’avvento della nuova economia che ha logiche diverse rispetto al passato perché si basa su robotizzazione, Intellingenza Artificiale, Big Data e Cloud la globalizzazione fordista è destinata a cambiare e con essa la divisione internazionale del lavoro.

Si prenda ad esempio il processo di sostituzione della manodopera umana con i robot, dopo il caso dei suicidi della Foxconn[1]. L’azienda taiwanese con impianti in tutto il mondo (tredici nella sola Cina), tra le principali fornitrici dei maggiori marchi globali dell’high-tech, tra cui la Apple, è stata al centro della cronaca internazionale negli ultimi anni per l’alto numero di suicidi tra i suoi dipendenti. I vertici aziendali hanno tentato in vari modi di porre fine a queste morti: grate alle finestre, reti di protezione, ma senza successo. Sono finanche arrivati a far sottoscrivere un impegno ai propri lavoratori a non togliersi la vita o ad allestire spettacoli con clown e ballerine per “tirar su” il morale dei lavoratori. Anche in questo caso con scarsi risultati…

spot_img