Conversazione con Riccardo Manzotti sulla relazione tra l’Essere e il Mondo, passando dall’Intelligenza Artificiale e Elon Musk.
Professore Associato di Filosofia Teoretica ed executive editor of Journal of Artificial Intelligence and Consciousness, Riccardo è un filosofo e ingegnere. Si occupa delle basi fisiche della coscienza, di intelligenza artificiale, percezione, psicologia dell’arte. Ha pubblicato La mente allargata (Il Saggiatore, 2020), The Spread Mind: Why Consciousness and the World Are One (ORBooks, NewYork, 2018) e Dialogues on Consciouness (NY, 2018). Ora è professore di Filosofia teoretica. In passato è stato Fulbright Visiting al Department of Philosophy del Massachusetts Institute of Technology, MIT (Boston).
Ora è executive editor del Journal of Artificial Intelligence and Consciousness, ha pubblicato numerosi libri ed articoli sui temi della coscienza, della coscienza artificiale, delle filosofia della mente, della percezione, dei media e della psicologia dell’arte.
La sua ricerca è concentrate sul tema della coscienza e del suo posto nel mondo fisico e nella natura. Che cosa è l’esperienza cosciente? Esiste una separazione tra il mondo fisico e il mondo dell’esperienza? Qual è l’estensione dell’istante presente? Possiamo costruire una macchina cosciente? Quali sono gli interrogative eitco-morali posti dalle ricerce sulla coscienza e sulla intelligenza artificiali?