
Stroncature è un luogo aperto, che abbiamo iniziato a costruire nel marzo del 2020, dove accademici e studiosi, ricercatori, imprenditori e innovatori condividono i frutti intellettuali delle proprie attività e raccontano le loro storie per provare a fare di domani un giorno migliore rispetto a ieri.
Cosa facciamo?
Con una programmazione giornaliera con dibattiti, seminari e convegni in diretta nel corso dei quali è possibile interagire con i relatori, Stroncature offre una piattaforma di analisi, approfondimenti e partecipazione. Non semplice intrattenimento.
Video
Oltre 230 incontri già svolti, 250 ospiti e 60 appuntamenti già in programma.

Podcast
Tutti gli incontri di Stroncature oltre che in formato video sono anche in formato podcast e possono essere ascoltati sulle maggiori piattaforme audio. Ecco dove siamo:

Abbonandoti a Stroncature contribuisci a sostenere un progetto libero e indipendente; accedi a tutti i contenuti senza alcun limite, entri a far parte di una comunità di studiosi e ricercatori e collabori alla costruzione di un luogo aperto a tutti, tranne agli intolleranti.
Bollettino dei Libri
Stando ai dati dell’ultimo Rapporto dall’Associazione Italiana Editori, nel 2018 in Italia erano attive 4.972 case editrici che, nello stesso anno, hanno pubblicato 78.875 titoli. In media più di 1.500 titoli ogni settimana.
Il rischio che pubblicazioni importanti e di valore possano sfuggire al lettore o passare del tutto sotto traccia, affogate in questa immensità, è altissimo, con pochi libri che arrivano sugli scaffali delle librerie e pochissimi che ci restano per un tempo sufficiente (per immaginabili motivi di spazio). A ciò si aggiungano le difficoltà create dalla pandemia.
Per far fronte a questo problema Stroncature da più di due anni prepara il Bollettino dei Libri. Ogni martedì mattina inviamo ai nostri abbonati una selezione attenta e ragionata dei titoli pubblicati da tutte le case editrici italiane nel corso della settimana precedente, suddivisi per materia e per editore.
