Nello specchio di Atene

Nella Repubblica, opera ancora giovanile come si diceva, Platone condanna senza appello la forma il governo che ha messo a morte Socrate, che governa “in numeroso consesso nelle assemblee o nei tribunali o nei teatri o negli accampamenti o in altra comune adunanza di folla, con grande chiasso ora disapprovano ora approvano le cose che si dicono o che si fanno, sempre esasperando, con grida e strepito. E poi le rocce e il luogo in cui sono raddoppiano con l’eco il chiasso di queste disapprovazioni e approvazioni”[1]. A questa governo folla, che non è in grado di esprimere un pensiero razionale ma sa solo muggire, Platone contrappone un modello ideale, la Repubblica per l’appunto. Un modello ideale, per l’appunto, “modello in cielo” per dirla con…

spot_img