27aprile17:3019:00Parità di genere e politiche pubbliche17:30 - 19:00(GMT+02:00) View in my time
Descrizione
Il prossimo 27 aprile Stroncature alle ore 17:30, Stroncature ospita la presentazione dell’ultimo libro di Paola Profeta “Parità di genere e politiche pubbliche”. Con l’autrice
Descrizione

Il prossimo 27 aprile Stroncature alle ore 17:30, Stroncature ospita la presentazione dell’ultimo libro di Paola Profeta “Parità di genere e politiche pubbliche”. Con l’autrice dialoga Tiziana Ferrario. Per partecipare è necessario registrarsi.
Nonostante gli impegni formali assunti dalle Nazioni Unite e dalla Commissione Europea per migliorare gli squilibri di genere, negli ultimi decenni i progressi verso la parità di genere sul mercato del lavoro e nelle posizioni decisionali nell’economia e nella politica sono progrediti a un ritmo scoraggiante e lento. I paesi europei sono stati proattivi nel sostenere politiche come il congedo di paternità e le quote di genere per i consigli di amministrazione delle imprese, ma misurare l’efficacia di queste iniziative si è rivelato difficile, Il libro offre un’attenta analisi comparativa delle politiche di genere in Europa, fornendo una panoramica approfondita di come le politiche pubbliche stiano plasmando l’uguaglianza di genere e di come la presenza delle donne nelle posizioni decisionali in economia e politica stia a sua volta disegnando nuove politiche pubbliche. Paola Profeta basa la sua analisi su dati inediti e su una prospettiva interdisciplinare innovativa per comprendere il rapporto tra uguaglianza di genere e politiche pubbliche e il loro impatto sull’economia e la società europea, con lezioni che risuonano anche al di fuori del vecchio continente.
Paola Profeta è professore associato di Scienza delle Finanze all’Università Bocconi, dove coordina l’area Public Policy del Dipartimento di Analisi delle Politiche Pubbliche. E’ Research Fellow del Dondena, centro di ricerca per le dinamiche sociali, di cui coordina l’area degli studi di genere. E’ anche Research fellow del centro di ricerca Econpubblica per l’Economia del settore Pubblico. E’ Research Affiliate del CESifo di Monaco e fa parte del comitato editoriale della rivista CESifo Economic Studies. Dal 2007 scrive per Il Sole 24 Ore sui temi di occupazione femminile. Sugli stessi temi svolge un’intensa attività divulgativa, intervenendo in numerosi convegni ed eventi istituzionali e nei media. Nata a Milano il 2/5/1972, laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l’Università Bocconi nel 1995, ha ottenuto il PhD in Economics presso la Università Pompeu Fabra di Barcellona nel 2000. Ha svolto periodi di studio e ricerca presso la Columbia University di New York, la Université Catholique de Louvain e la University of California a Los Angeles. In precedenza è stata ricercatore di scienza delle finanze all’Università di Pavia. I suoi interessi di ricerca si rivolgono all’economia pubblica, ai sistemi di welfare (in particolare pensioni e istruzione), all’economia di genere e all’analisi dei sistemi di tassazione comparati. Ha pubblicato in diverse riviste internazionali di prestigio, tra cui European Economic Review, Economic Journal, Oxford Economic Papers, Economic Policy, Journal of Public Economic Theory, International Tax and Public Finance, European Journal of Political Economy, Public Choice. Sui sistemi fiscali ha scritto una monografia per E. Elgar e curato una serie di volumi per Routledge. Nel 2010 ha scritto con A. Casarico “Donne in attesa. L’Italia delle disparità di genere”, Egea.
Evento online
RUN
L'evento ha già avuto luogo!