
Dunque, nelle puntate precedenti si è detto che, in primo luogo, la Cina, diversamente dal caso dell’Unione Sovietica, non rappresenta una minaccia di tipo sistemico; secondariamente che può rappresentare una minaccia di tipo passivo (ipotesi dell’implosione e ipotesi dell’auto ibernazione) e può rappresentare una minaccia di tipo attivo, sia a livello regionale che a livello internazionale. Ed è di questa minaccia di tipo attivo che parleremo oggi, iniziando dalle questioni regionali e il nodo di Taiwan.