
Uno degli aspetti essenziali dell’economia delle piattaforme è che queste ambiscono a diventare una specie di universo-mondo, all’interno del quale i consumatori restano quanto più tempo possibile: per consumare, ordinare prodotti o produrre dati, pagare le bollette, andare a scuola e altro. L’ideale sarebbe se non uscissero mai: un eterno The Truman Show. Per questo, per dire, Facebook limita le visualizzazioni di post che contengono link esterni (rischiano di portare fuori gli utenti) e Amazon non ti da i dati di chi compra i tuoi prodotti, se sei un libraio o un venditore di scarpe (metti che ti viene di contattarli al di fuori di Amazon).