Manifesto dei diritti e doveri culturali

Lo scorso 20 gennaio 2022 Stroncature ha ospitato la presentazione del “Manifesto dei diritti e doveri culturali”. Intervengono Monica Amari, Esperta in politiche culturali, Presidente ARMES progetti; Maria Luisa Motolese, presidente della Corte dei conti di Ancona; e Cristina Vannini, imprenditrice culturale e membro del Consiglio internazionale di Europa Nostra. 

PERCHE’  IL MANIFESTO DEI DIRITTI E DEI DOVERI CULTURALI

Il Manifesto chiede il riconoscimento, la tutela ed il rispetto dei diritti e dei doveri culturali degli individui e delle comunità e vuole essere strumento per creare e accrescerne la consapevolezza nella collettività: istituzioni, imprese, società civile. Il Manifesto fa riferimento a fonti normative specifiche e individua quei diritti e quei doveri che ricadono all’interno della categoria dei diritti culturali.

In un’ottica di esigibilità dei diritti culturali il Manifesto, presentato inizialmente in Sicilia, è finalizzato alla redazione della Carta dei diritti culturali che propone l’istituzione della figura del Garante.

Il Manifesto è stato elaborato da un gruppo di studiosi in politiche e processi culturali provenienti da ambiti ed esperienze diverse:

Roberto Albergoni / Manager culturale. Presidente meNO.

Monica Amari / Esperta in politiche culturali. Presidente ARMES progetti.

Edward Richard Junior Bosco / Componente Dipartimento Cultura Partito Democratico Sicilia. 

Francesca Cicero / Presidente Accademia dei Curiosi, Componente Dipartimento Cultura Partito Democratico Sicilia.

Marika Cirone / Componente Dipartimento Cultura Partito Democratico Sicilia, giĂ  parlamentare

 Andrea Cusumano / Artista, accademico, curatore artistico Letterature Festival Internazionale di Roma.

Cinzia Laurelli / Architetto, esperta in politiche comunitarie, membro del board di ARMES progetti.

Manlio Mele / Architetto, giĂ  parlamentare, Componente Commissione BB CC, Coordinatore Dipartimento Cultura Partito Democratico.

Lorenzo Palumbo / Docente di filosofia. Presidente del Festival delle Filosofie di Palermo.

Silvia Pinto / Esperta in gestione e conservazione del materiale librario, membro del board di ARMES progetti.

Ersilia Saverino / Attrice, giĂ  vice Presidente Teatro Stabile di Catania, Presidente Assemblea Provinciale del Partito Democratico di Catania.

Chi sottoscrive questo Manifesto afferma la responsabilità della generazione presente nel mettere in atto azioni, condotte e scelte che garantiscano la tutela dei diritti culturali per le generazioni future. Si impegna a sollecitare decisioni politiche che consentano il raggiungimento dell’obiettivo fondamentale di garantire un equo accesso alla cultura.

spot_img