Sta avendo una vasta eco l’asse stretto tra Russia e Cina a margine della cerimonia inaugurale dei giochi olimpici invernali, dove Pechino per la prima volta si è espressa contro l’allargamento della NATO a est. La sensazione che si ha a leggere molta stampa è che un nuovo potente patto si sia saldato in funzione anti-occidentale. Una alleanza così potente da far pendere l’asse del potere mondiale decisamente verso l’Asia. In realtà le cose non stanno affatto così e non sarebbe del tutto sbagliato sostenere che i fatti dicono l’esatto contrario.
"Anita" di Alain Elkann
Lo scorso 4 febbraio del 2022, Stroncature ha ospitato la presentazione di “Anita” di Alain Elkann. Con l’autore dialoga Vincenzo Pascale.
"«Gli operai non mangiano fragole». Vita e scritti di Roberto D’Angiò (1871-1923)" di Michele Presutto
Il prossimo 8 febbraio, ore 18:00 Stroncature ospita la presentazione, organizzata dal Coordinamento dei Comitati pugliesi ISRI, del volume «Gli operai non mangiano fragole». Vita e scritti di Roberto D’Angiò (1871-1923), Rubbettino, 2021 di Michele Presutto. Dialoga con l'autore Raffaele De Vivo (comitato provinciale ISRI di Foggia). Per partecipare è necessario registrarsi.
"Essere Donne in Afghanistan: tra obblighi internazionali, realtà e futuro"
Il prossimo 9 febbraio alle ore 16:00, Stroncature ospita il primo incontro della nuova rubrica diretta dall’Universities Network for Children in Armed Conflict, responsabile scientifico Laura Guercio, dal titolo “Human Rights Politics. Analyzing Case Studies & Building Good Practices for Children in Armed Conflict”. Tema del primo incontro è “Essere Donne in Afghanistan: tra obblighi internazionali, realtà e futuro”.
Modera: Laura Guercio, membro del Comitato di Coordinamento Universities Network for Children in Armed Conflict; intervengono: Nazefa Mersa Hussein, mediatrice culturale di origine afghana; Fausto Pocar, Professore Emerito Università di Milano e membro del comitato di coordinamento dell'Universties Network; Francesca Patrizi, Cisda - Coordinamento italiano in sostegno donne afghane. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Il «Corriere della Sera»" di Allotti e Liucci
Il prossimo 9 febbraio alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Il «Corriere della Sera». Biografia di un quotidiano” di Pierluigi Allotti e Raffaele Liucci (il Mulino, 2021). Con gli autori dialogano Lorenzo Benadusi e Irene Piazzoni. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Viaggi nell'innovazione" di Roberto Panzarani
Il prossimo 10 febbraio alle ore 16:00, Stroncature ospita un nuovo appuntamento della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani. Ospite della puntata, Mauro Iannizzi, principal di H-FARM Innovation. Tema dell’incontro “La Transizione digitale ed ecologica vista da HFarm”. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Brigate Russe" di Marta Ottaviani
Il prossimo 10 febbraio alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Brigate Russe. La guerra occulta del Cremlino tra troll e hacker” di Marta Ottaviani (Ledizioni, 2022). Con l’autrice dialogano Jacopo Iacoboni e Olga Strada. Modera Antonluca Cuoco. Per partecipare è necessario registrarsi.
LICOSIA è la casa editrice di Stroncature. Di ispirazione liberale e laica crede nei valori del libero mercato e nello Stato sociale, quali strumenti necessari alla stabilità di lungo periodo delle liberal-democrazie; nella ricerca scientifica e nell’innovazione tecnologia come strumento di sviluppo economico e progresso sociale; e nei valori dell’umanesimo e del pluralismo, come cardini delle moderne società aperte.
Le pubblicazioni di Stroncature sono ospitate all’interno di collane editoriali dirette da docenti universitari, coadiuvati di comitati scientifici nazionali ed internazionali. A partire da quest’anno è possibile attivare nuove collane editoriali a carattere scientifico. Per maggiore informazioni è possibile scrivere a [email protected]