Workshop sulla leadership
28 Settembre 2022 dalle 9:00 alle 13:00
Stroncature e Studio Panzarani presentano “Il futuro della leadership nell'economia della conoscenza”
Un'occasione unica per manager di aziende e istituzioni per conoscere la leadership del futuro nella sua interezza, in un contesto di cambiamenti epocali dal punto di vista geopolitico e macroeconomico. Cambiamenti che stanno toccando da vicino le nostre imprese e le loro organizzazioni e che impongono una consapevolezza profonda da parte di chi le gestisce per poterle guidare verso il futuro.
CONTENUTI
Il nuovo assetto geopolitico: sicurezza, diplomazia, governance
Il nuovo assetto geoecomonico e il futuro della globalizzazione
La nuova macroeconomia e le leadership politico economiche attuali
La leadership in azienda. Dal management tradizionale al management della complessità
Come gestire i nuovi modelli di business e le reti del capitale umano nell ‘economia digitale
La leadership collaborativa: come valorizzare il capitale intellettuale dei propri collaboratori
Le nuove competenze per la leadership del futuro
MODALITÀ
Webinar interattivo e sessione dedicata al question time
DOCENTI
Nunziante Mastrolia, analista politico, editore di Licosia e fondatore di Stroncature. Laurea in Scienze Politiche, dottorato in Economia dello Sviluppo, Research Fellow in Sociologia politica; per 15 anni direttore di ricerca presso il Centro Militare di Studi Strategici. Ha insegnato Geografia Politica ed Economica e Sociologia politica presso la Luiss-Guido Carli. È autore di Chi comanda a Pechino (Castelvecchi, 2008); La grande transizione (Rubbettino, 2011); Dalla società aperta alla società chiusa (Rubbettino, 2012); è coautore di L’atomica di Kim (Rubbettino, 2013); e con Luciano Pellicani, Le radici pagane della costituzione americana (Ariele, 2014). Ha curato inoltre Dalla società fordista alla società digitale (Licosia, 2019) e Reddito di cittadinanza. Una antologia (2015); con Giampietro Berti e Luciano Pellicani I difensori dell’Occidente (Licosia, 2016)
Roberto Menotti è Senior Advisor – International Activities presso Aspen Institute Italia (Roma), Direttore Scientifico di Aspenia online, e Vice Direttore di Aspenia.
È stato editorialista de Il Messaggero e de Il Mattino, e Addetto Stampa del Viceministro degli Affari Esteri nel 2013-14. Fino a luglio 2002 è stato Vice-Direttore del Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI). Ha insegnato alla LUISS Guido Carli (Relazioni Internazionali e Studi Strategici), alla John Cabot University (International Development), alla La Sapienza (Giornalismo Internazionale), UNINT (Scenari geopolitici), oltre ad aver svolto lectures per centri accademici e di ricerca, tra cui il Centro Alti Studi della Difesa (CASD) e il NATO Defence College. Tra le sue pubblicazioni, i volumi Decidere. Come le società liberali affrontano la complessità (Rubbettino, 2021), Mondo caos (Laterza 2010), XXI secolo: fine della sicurezza? (Laterza 2003), Mediatori in armi (Guerini 1999)
Roberto Panzarani è Presidente dello Studio Panzarani & Associates e docente di "Governo dell’innovazione tecnologica", corso Management dei servizi, presso la facoltà di Economa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e insegna Innovation Management presso il CRIE, Centro De Referencia Em Inteligencia Empresarial alla UFRJ, Federal University di Rio de Janeiro. Ha sempre operato nel campo della formazione. Attualmente, come esperto di Business Innovation, si occupa dello sviluppo di programmi di innovazione manageriale per il top management delle principali organizzazioni italiane e internazionali. Il suo nuovo libro è Il nuovo paradigma. Perché il futuro del capitalismo è comunitario, Lupetti editore, 2021
COSTI
Il costo per la partecipazione al workshop è di 200 euro (iva esclusa) e comprende un abbonamento annuale a Stroncature e a tutti i suoi servizi.
CONTATTI
Per le iscrizioni o per maggiori informazioni è possibile scrivere a Elena Sbaraglia ([email protected])