Ieri si diceva che la struttura delle relazioni economiche internazionali sta subendo delle profonde mutazioni e non solo nei rapporti di forza. È il modo stesso in cui la ricchezza si produce che sta cambiando, con le tecnologie dell’automazione che rendono attrattivi per gli investimenti internazionali paesi che prima lo erano meno.
"Viaggi nell'Innovazione" di Roberto Panzarani. Il caso Technoscience
"Attacco alla democrazia brasiliana" con Roberto Panzarani
Lo scorso 12 gennaio Stroncature ha ospitato il seminario "Attacco alla democrazia brasiliana" con Roberto Panzarani.
"Focus China" di Plinio Innocenzi
Il prossimo 13 gennaio alle ore 13.00, Stroncature ospita una nuova puntata di “Focus China” la rubrica diretta da Plinio Innocenzi, che dialoga con Giuliano Noci. Per partecipare è necessario registrarsi.
"People raising" di Enrica Costantini e Raffaele Picilli
Il prossimo 13 gennaio alle ore 16.00, Stroncature ospita la presentazione di “People Raising” di Enrica Costantini e Raffaele Picilli. Con gli autori dialoga Beatrice Lentani. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Storia delle origini del fascismo" di Roberto Vivarelli
Il prossimo 20 febbraio alle ore 18.00, Stroncature ospita la presentazione di “Storia delle origini del fascismo” di Roberto Vivarelli (il Mulino, 2022). Intervengono Loreto di Nucci, Andrea Barravelli e Roberto Pertici. Per partecipare è necessario registrarsi.
Eleatiche è una piattaforma ad accesso libero per imprese, investitori, università e centri di ricerca e serve a favorire l’incontro tra i tre principali attori di una economia della conoscenza. Serve alle imprese per incontrare i fondi di investimento, ai centri di ricerca e alle Università per assolvere alla loro Terza missione, ai fondi per entrare in contatto con chi produce sapere nuovo e innovazione.
Licosia è una casa editrice che pubblica opere di saggistica e testi scientifici. Fondata nel 2015, ha al suo attivo circa cento titoli, ospitati all'interno di collane dirette da docenti universitari, coadiuvati da comitati scientifici internazionali. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a [email protected]