Quella che segue è la Rassegna della stampa tedesca, curata dalla redazione di Stroncature, su commissione della Fondazione Hanns Seidel Italia/Vaticano. La rassegna ha cadenza settimana ed è incentrata sui principali temi del dibattito politico, economico e sociale in Germania.

Hilfe zum nackten Überleben
Aiuto per la nuda sopravvivenza
Il Cancelliere federale tedesco Olaf Scholz ha rimandato a lungo l’invio di carri armati in Ucraina. Tuttavia, in seguito alla decisione francese e alle ulteriori pressioni americane, i membri del Governo semaforo spingono per fornire a Kiev i Leopard 2. Parte della reticenza dei socialdemocratici deriva dal sentimento di colpa storica nel vedere i nuovi carri armati tedeschi combattere negli stessi luoghi dove Hitler stava vincendo. L’autore dell’articolo ritiene che la rievocazione di questi ricordi è uno dei principali freni per l’ulteriore escalation del coinvolgimento della NATO nel conflitto russo-ucraino. Il giornalista Kaepnerr fa però notare che l’Ucraina sta già usando armi tedesche, tra cui alcuni semoventi d’artiglieria. Inoltre, i russi stanno già usando carri armati e, se l’Ucraina avesse accesso ai modelli occidentali moderni, potrebbe tenere testa ai vecchi T-72 e T-80 di Mosca. La Bundeswehr possiede circa 300 unità di Leopard, un numero non sufficiente per uno sforzo unilaterale. Se gli Stati membri europei organizzassero una rete di rifornimento per Kiev con le loro forze armate, sia la quantità che la qualità di queste sarebbero garantite. Allo stesso tempo, il Presidente Biden subirebbe meno pressioni dalla controparte interna che lo attacca per i costi del conflitto europeo.
Die Zukunft der Rente muss jetzt gestaltet werden
Il futuro delle pensioni deve essere modellato ora
Secondo il giornalista Preuss, la Presidente degli esperti economici tedesca ha presentato proposte impopolari tra i cittadini, ma non per questo sbagliate. Le riforme principali riguardano la riduzione delle pensioni. Al momento, il governo impiega circa 100 miliardi di euro per le pensioni ogni anno, mentre il debito per la corona e i prezzi dell’energia sono cresciuti di decine di miliardi. Questa politica danneggia la giovane generazione. Finora il sistema ha funzionato, ma il problema si aggraverà quando la generazione dei nati negli anni Sessanta andrà in pensione. Il Governo semaforo dovrebbe quindi cercare una soluzione al più presto.
So sollen Einbürgerung und Fachkräftezuwanderung erleichtert werden
La naturalizzazione e l’immigrazione di lavoratori qualificati devono essere agevolate in questo modo.
Il Governo federale sta lavorando a dei progetti di legge per velocizzare il processo di acquisizione della cittadinanza da parte degli immigrati e, contemporaneamente, aumentare l’afflusso di lavoratori qualificati. Un sondaggio ha rivelato che il processo di naturalizzazione dei cittadini stranieri è più lento rispetto alla media europea. Per questo motivo, il Governo semaforo ha stabilito che in futuro gli stranieri potranno ottenere il passaporto tedesco dopo cinque anni passati in Germania invece che otto, come definito dalla legge precedente. In alcuni casi sarà possibile ottenere il passaporto tedesco anche in soli tre anni. Il Governo federale inoltre non farà pressioni ai cittadini per scegliere tra due cittadinanze. Per quanto riguarda l’immigrazione di lavoratori qualificati, per far fronte alla carenza di personale sanitario ed educativo, l’Amministrazione Scholz vuole andare oltre lo Skilled Immigration Act emanato nel 2020. È stato quindi proposto un “sistema a punti” per favorire l’entrata degli immigrati nel mercato del lavoro tedesco. Coloro che ottengono almeno sei punti o che sono specialisti avranno accesso alla “carta opportunità” e potranno cercare un lavoro in Germania. Una qualifica professionale straniera vale 4 punti, le buone competenze linguistiche e gli anni di esperienza professionale valgono 3 punti e “sufficienti conoscenze della lingua tedesc”a e esperienze professionali più brevi valgono 2 punti. Il Ministero dell’Interno prevede che ogni anno entreranno 50.000 cittadini qualificati di Paesi terzi. Anche gli immigrati privi di qualifiche professionali potranno ottenere un lavoro in Germania qualora ricevano un’offerta e l’approvazione dell’Agenzia federale per l’occupazione. Berlino sta inoltre lavorando ad accordi bilaterali con i paesi d’origine degli stranieri senza diritto di soggiorno e alla creazione di nuovi canali legali nel mercato del lavoro tedesco.
Leichter wird’s nicht
Non diventa più facile
Le tre parti del governo a semaforo tedesco vogliono affrontare diverse questioni nel 2023, ma non sempre i loro pareri coincidono. Nell’articolo, il giornalista elenca alcuni punti di discordia. L’SPD e i Verdi concordano per la chiusura delle centrali nucleari entro il 15 aprile, mentre l’FDP ha chiesto di riesaminare la decisione. La coalizione è inoltre in ritardo rispetto agli obiettivi climatici. A tal proposito, mentre i Verdi promuovono la legge sulla protezione del clima, l’FDP mira a disinnescarla. L’FDP e l’SPD vogliono accelerare la costruzione di nuove strade, mentre i Verdi sono contrari per i pericoli ambientali. In finanza, l’SPD promuove una tassa patrimoniale, mentre l’FDP è contraria. Per prendere la decisionefinale riguardo questo punto è stata istituita una commissione di esperti. Infine, per quanto riguarda la difesa, l’FDP e i Verdi spingono per inviare ulteriori aiuti militari all’Ucraina, mentre l’SPD è più cauto. Il Cancelliere Scholz non vuole che “la NATO diventi un partito di guerra” e considera fondamentale una forte coordinazione con i partner europei in ogni fase del conflitto.
Bayern will Abschaffung des Abtreibungsparagrafen 218 nicht akzeptieren
La Baviera non vuole accettare l’abolizione del paragrafo 218 sull’aborto
Il Ministro federale della famiglia Lisa Paus ha annunciato l’intenzione di eliminare il paragrafo 218 della legge sull’aborto e regolare la pratica al di fuori del diritto penale. La Ministra bavarese per la famiglia Ullrike Scharf ha risposto che, se il governo procederà con la cancellazione del paragrafo 218, lo stato della Baviera farà ricorso alla Corte costituzionale federale. Scharf ritiene che la modifica della legge sia “incompatibile con la protezione costituzionalmente richiesta della vita non nata”.
Bundeswehr bereitet “Patriot”-Lieferung vor
Bundeswehr prepara la consegna “Patriot”
A fine gennaio, la Germania inizierà ad addestrare i soldati ucraini e polacchi con il sistema di difesa aerea Patriot. Questi sistemi antiaerei sono in grado di respingere anche missili da crociera e droni. La Luftwaffe manderà tre squadre in Polonia e una in Ucraina. Berlino inoltre invierà 40 esemplari Marder. Anche gli Stati Uniti addestreranno alcuni soldati ucraini al sistema Patriot, mentre la Francia invierà a Kiev alcuni carri armati da ricognizione.

Bayerns Ministerpräsident Söder nicht mehr in ZDF-Kontrollgremium
Il primo ministro bavarese Söder non fa più parte del comitato di controllo della ZDF
Il Primo Ministro bavarese Soeder si è dimesso con effetto immediato dalla carica di membro del Consiglio di Amministrazione di Zweites Deutsches Fernsehen (ZDF) lo scorso dicembre. Un portavoce della Cancelleria bavarese spiega che “gli obblighi estesi in Baviera non consentono ulteriori attività”. Il consiglio di ZDF è composto da dodici membri: tre sono capi di stati (Renania, Brandebutgo e Sassonia-Anhalt), otto sono eletti dal Consiglio della televisione e il sostituto di Soeder deve ancora essere annunciato. Secondo le leggi della ZDF, il contratto statale con l’azienda dura cinque anni, ma è possibile dimettersi prima della scadenza del mandato. Dal momento che è confermata la presenza di Soeder nel futuro Parlamento statale (le elezioni sono previste a ottobre), il Presidente ha quindi lasciato la ZDF.
Wie die Marder-Zusage Heer und Industrie in Bedrängnis bringt
Come la promessa dei Marder mette in difficoltà l’esercito e l’industria
La Bundeswehr sta riscontrando alcuni problemi logistici nella consegna all’Ucraina di 40 veicoli da combattimento della fanteria Marder. Lo stock di martore è infatti operativo solo per metà: molti mezzi sono rotti, altri invece sono già stati destinati alla NATO. Il numero dei carri armati Leopard nelle riserve tedesche è ancora più inferiore. Per fornire un’assistenza più adeguata all’Ucraina, molti parlamentari tedeschi hanno proposto la formazione di una coalizione europea per l’approvvigionamento dei Leopard. Il politico dell’SPD Roth afferma che 13 Paesi europei detengono in totale 2000 Leopard, un numero sufficiente per aiutare l’Ucraina. Gli Stati Uniti invece continueranno a fornire carri armati Abrams, anche alla Polonia.
Das Indische Jahr
L’anno indiano
Il Governo indiano ha assunto la presidenza del G20 e contemporaneamente ha annunciato una serie di obiettivi ambiziosi per il proprio sviluppo economico. Entro il 2028 vuole essere la terza economia più grande del mondo dopo gli Stati Uniti e la Cina ed entro il 2030 vuole produrre un decimo del mercato globale dell’idrogeno verde. Inoltre, entro la fine dell’anno, il Paese asiatico sarà anche il più popoloso al mondo. In futuro, dunque, il G20 sarà molto più influenzato dalle economie emergenti, come si può evincere dai Paesi che ne hanno assunto la presidenza negli ultimi anni e dalla volontà dell’India di ospitare un “Summit del Sud del mondo” per ascoltare le esigenze di 120 Paesi in via di sviluppo. Se da una parte l’Amministrazione Modi è la principale artefice del picco di sviluppo indiano, dall’altra il Presidente indù è accusato dalla controparte di nazionalismo religioso e di propaganda. Inoltre, i tassi di istruzione e protezione ambientale sono tra i più bassi del Pianeta e la pandemia da Coronavirus ha portato a danni maggiori che in Cina. La disuguaglianza di reddito è molto elevata, basti pensare che solo un decimo della popolazione detiene l’80% della ricchezza nazionale. Riguardo il conflitto russo-ucraino, al momento l’India si trova in una posizione ambigua, data la sua dipendenza dalle armi di Mosca. Tuttavia, visto che l’attenzione degli attori internazionali al momento è rivolta a molteplici nuove sfide economiche e di sicurezza, l’India è percepita con positività sia da molti Paesi occidentali che dai vicini asiatici e Modi sembra avere tutte le carte per essere rieletto nel 2024.
Die Chance für Deutschlands Norden
L’occasione per il nord della Germania
Finora in Germania il territorio ricco di industrie è stato il sud, mentre il nord si è maggiormente dedicato all’agricoltura e al settore marittimo. Tuttavia, lo sviluppo dell’energia eolica sta stravolgendo questa divisione e rendendo il nord del Paese più industrializzato. Non senza suscitare qualche preoccupazione per i politici degli stati federati al sud, Lo scorso luglio, il Governo ha approvato il Wind Energy at Sea Act, con il quale mira a quadruplicare la capacità eolica entro il 2030. L’obiettivo è molto ambizioso e i procedimenti burocratici mettono in dubbio la capacità di rispettare la data. Sicuramente però la domanda di idrogeno aumenterà tra le industrie, poiché vogliono rendere la loro produzione climaticamente neutra, in linea con gli obiettivi green europei. Per questo motivo, nel nord della Germania cominciano a sorgere elettrolizzatori, macchinari di decarbonizzazione e per la produzione dei derivati dell’idrogeno. Anche i nuovi impianti di GNL si trovano sulle coste settentrionali. Il GNL non è una fonte di energia rinnovabile, ma se affiancata alla produzione massiccia di idrogeno, il suo impatto climatico sarà minimo. Se i progetti energetici avranno successo, è probabile che anche alcune industrie del sud si sposteranno più a nord. Tuttavia, l’Inflation Reduction Act emanato di recente dal Presidente Biden minaccia di vanificare gli sforzi tedeschi ed europei nell’ambito della produzione energetica sostenibile.
Zwischen Böllern und Deeskalation
Tra petardi e de-escalation
L’evacuazione del villaggio di Luetzerath sta procedendo sotto la supervisione delle forze di polizia. Lo scorso ottobre, in seguito a un accordo tra i Verdi e l’operatore minerario a cielo aperto RWE, il Governo ha sancito che il villaggio sarà interamente convertito a zona mineraria per l’estrazione di lignite. In cambio, i Verdi hanno ottenuto l’impegno di terminare la produzione di energia a carbone nella zona renana entro il 2030, otto anni prima di quanto precedentemente previsto. Molti cittadini e più di 300 attivisti stanno protestando e cercando di ritardare lo sfratto attraverso dimostrazioni in loco. Già due anni fa erano arrivati attivisti da tutta la Germania per occupare il villaggio e chiedere la sospensione del progetto. La demolizione degli edifici inizierà non appena il borgo sarà completamente sgomberato. Ora Luetzerath è proprietà della RWE, dunque non è più consentito soggiornarci o manifestare nel borgo senza autorizzazione. La polizia sta continuando a chiedere agli attivisti di lasciare il posto e assicura che non ci saranno conseguenze per coloro che si allontanano volontariamente. Gli atti di violenza continuano, ma le forze antisommossa stanno procedendo più velocemente del previsto con lo sgombero e promuovono la cooperazione con i manifestanti dove possibile.
Schwere Vorwürfe gegen die Union
Gravi accuse contro l’Unione
Il Commissario per l’integrazione del Governo a semaforo ha presentato il primo rapporto sulla situazione del razzismo in Germania. Dalla lettura ne sono emersi alcuni punti principali: i cittadini tedeschi conoscono il fenomeno e sanno che si deve combattere; è necessario fornire più sostegno alle vittime; e “l’antirazzismo è sistematicamente rilevante per la democrazia tedesca”. Il Commissario Alabali-Radovan ha anche denunciato che le accuse rivolte ai colpevoli dei disordini dello scorso Capodanno sono state mosse da sentimenti razzisti, alimentando la percezione che esistano cittadini di prima e di seconda classe. Infine, il Commissario spiega che esistono anche altri tipi di razzismo, oltre a quello esaltato durante atti criminali. Sono infatti presenti anche il razzismo quotidiano e strutturale, che possono essere commesso consciamente o inconsciamente tutti i giorni.

Deutschland braucht eine grundlegende Staatsreform
La Germania ha bisogno di una riforma statale radicale
Secondo Martin Greive, qualora la Germania avesse intenzione di aumentare la propria prosperità, ha bisogno di un dibattito su come lo Stato possa tornare a essere più efficace riorganizzando i suoi compiti e rendendo la sua amministrazione più moderna: “che si tratti dei trasporti, dell’imposta sugli immobili, dei progressi lenti nell’amministrazione digitale o della lotta al riciclaggio di denaro, in molti casi lo Stato non è quasi più in grado di agire”, dichiara il giornalista.
Per Greive, il dibattito sulla riforma dello Stato non riguarda più o meno Stato, ma la sua efficienza. Nell’amministrazione interna, i fondi di investimento rimangono bloccati per mesi perché il coordinamento tra i ministeri coinvolti è lontano dall’essere ideale. Invece, diversi altri sussidi vengono distribuiti liberamente perché non ci sono criteri o dati sufficienti.
Il fatto che l’amministrazione si stia sempre più paralizzando è dovuto non solo a causa di una comunicazione scarsa tra i dipendenti pubblici, ma anche alle responsabilità tra il governo federale e quello statale. Il governo federale ha recentemente usurpato sempre più competenze e in cambio ha elargito denaro agli Stati: “tuttavia, essi hanno voce in capitolo su tutto…e il risultato è che ora nessuno è responsabile”, sottolinea Greive.
Ciò di cui la Germania necessità è una riforma radicale dello Stato: un dibattito sulla ripartizione dei ministeri, delle autorità, degli Stati federali e una riforma del federalismo, il cui scopo non è far sì che gli Stati prendano più soldi dal governo federale, ma creare nuovamente competenze e responsabilità chiare.
Atomdebatte: Die organisierte Verantwortungslosigkeit
Dibattito sul nucleare: l’irresponsabilità organizzata
Ancora oggi rimane un mistero il motivo per cui Olaf Scholz, nell’ottobre dello scorso anno, ha annunciato che il 15 aprile 2023 sarà il giorno in cui verrà messa fine all’uso dell’energia nucleare in Germania. Secondo Klaus Stratmann, tale annuncio non era adattato alla situazione di allora e non si adatta alla situazione di oggi: “mai prima d’ora il sistema di approvvigionamento elettrico è stato così teso come ora”, afferma il giornalista. Nonostante la Germania abbia importato elettricità tramite il mercato interno europeo dell’energia, tale soluzione non è una polizza assicurativa per le emergenze perché in molti Paesi europei le capacità di produzione di energia elettrica scarseggiano.
Per tale motivo, Stratmann afferma che il governo tedesco ha fatto bene ad attivare temporaneamente le centrali a carbone, ma ciò non dovrebbe valere per l’energia nucleare. I Verdi sminuiscono l’importanza dell’energia nucleare per la stabilità del sistema complessivo, affermando che l’attuale fornitura di gas è migliorata rispetto al passato. Ciononostante, Stratmann suggerisce di mantenere i tre reattori nucleari in riserva perché potrebbero accadere delle criticità come il mancato funzionamento di tutti i terminal del gas naturale liquefatto (GNL) oppure un nuovo aumento della domanda cinese per il GNL: “il fatto che l’FDP e i Verdi si accusino a vicenda invece di cercare soluzioni di compromesso è un segno di irresponsabilità organizzata”, conclude il giornalista.
Deutschland und seine Panzer für die Ukraine – Erst der Marder, dann der Leopard
La Germania e i suoi carri armati per l’Ucraina – Prima il Marder, poi il Leopard
Con la consegna dei carri armati Marder all’Ucraina, il governo tedesco sta superando le linee rosse che si era prefissato. È solo questione di tempo prima che il prossimo tabù cada.
Secondo Frank Specht, il fatto che i carri armati occidentali (compresi i Marder tedeschi) vengano consegnati all’Ucraina è importante per diverse ragioni.
In primo luogo, l’argomentazione secondo cui non si devono superare certe linee rosse nelle forniture di armi, perché altrimenti l’Occidente potrebbe essere coinvolto nella guerra, diventa sempre meno valida.
In secondo luogo, anche in Occidente ci si sta preparando al fatto che la guerra potrebbe durare a lungo e che l’Ucraina non la vincerà senza un ulteriore massiccio sostegno.
In terzo luogo, il fatto che ora vengano fornite armi almeno in parte adatte a operazioni offensive dimostra che Washington, Berlino e Parigi non vogliono semplicemente accettare le conquiste fatte dalla Russia – anche se ciò è stato richiesto da Mosca come base per i colloqui di pace.
In quarto luogo, l’annuncio anticipato della consegna dei carri armati francesi da parte di Emmanuel Macron, sottolinea ancora una volta che le relazioni franco – tedesche non sono al momento stabili.
Allo stesso tempo, Specht dichiara che la svolta decisiva della guerra non si otterrà solo con i veicoli da combattimento per la fanteria. Per tale motivo, non appena è stato reso pubblico l’annuncio del Cancelliere Scholz sulla consegna dei Marder, diversi esponenti del governo si sono resi disponibili a fornire all’Ucraina anche i carri armati Leopard: “qualora il Presidente russo non dovesse cedere, probabilmente è solo questione di tempo prima che il prossimo tabù cada”, conclude Specht.
USA setzen auf praxisnahe Forschung bei Wasserstoff
Gli Stati Uniti si concentrano sulla ricerca industrile sull’idrogeno
L’idrogeno come vettore energetico è stato percepito con scetticismo negli Stati Uniti per molto tempo. L’ex Presidente Donald Trump ha promosso l’industria del petrolio e del gas, ma con i pacchetti climatici di Joe Biden, l’attenzione si pone sull’idrogeno.
In primo luogo, ciò è dovuto alle generose sovvenzioni negli USA. Il pacchetto di infrastrutture approvato alla fine del 2021 prevede 9,5 miliardi di dollari di finanziamenti e l’Inflation Reduction Act contiene sconti fiscali che sovvenzionano la produzione di idrogeno pulito. Inoltre, gli Stati Uniti si affidano alla ricerca pratica sull’idrogeno all’interno dei loro 17 laboratori nazionali con un budget annuale di miliardi di dollari. Intorno ai laboratori sono presenti gruppi universitari che partecipano alla formazione dei tecnici dell’idrogeno e ai progetti di costruzione.
Il successo dell’idrogeno è dovuto anche al pragmatismo statunitense. Nel 2020, la start – up di camion elettrici a idrogeno Nikola ha rischiato di fallire quando si è scoperto che il suo fondatore Trevor Milton, aveva mentito al pubblico sulla sua tecnologia, ma negli Stati Uniti l’azienda ha avuto una seconda possibilità. Oggi Nikola è finanziata dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti e sta lavorando per costruire un camion a idrogeno con un’autonomia fino a 800 chilometri.
Nonostante l’UE si è avviata a diventare un pioniere dell’idrogeno, per Felix Holtermann la Commissione e il Parlamento stanno ancora discutendo su quando l’idrogeno può essere classificato come “verde” e quali regole individuali sono necessarie. Per non indietreggiare, gli Stati Uniti e l’Europa devono unirsi sul tema dell’idrogeno, anche in vista della concorrenza dell’Estremo Oriente.
Es wird ungemütlich in den deutsch-chinesischen Beziehungen
Le relazioni tra Germania e Cina si fanno scomode
Nel suo articolo per l’editoriale tedesco, Dana Heide dichiara che l’ambasciatore cinese in Germania ha usato parole dure per attaccare il governo tedesco. Il diplomatico rimprovera al governo tedesco di essere ideologico nella sua nuova strategia per la Cina, avvertendo di non oltrepassare le “linee rosse” nei confronti di Taiwan. Poiché Berlino è stata per lo più amichevole e accomodante nei confronti di Pechino negli anni del cancellierato di Angela Merkel, la leadership cinese aveva finora ritenuto necessario affrontarla con tale severità solo in casi eccezionali.
L’attacco russo a uno Stato sul suolo europeo ha dimostrato che ciò che sembrava impensabile per molto tempo può improvvisamente diventare realtà e dato che la Cina di oggi è un Paese diverso da quello di qualche anno fa, più assertivo in politica estera e repressivo in politica interna: “è logico che il governo tedesco assuma una posizione più risoluta nei confronti di Pechino”, dichiara Heide.
La giornalista sottolinea che la Germania, l’opinione pubblica e il governo tedesco devono abituarsi al fatto che i toni si stanno facendo sempre più aspri e per tale motivo Berlino dovrebbe abbandonare l’ingenuità nei rapporti con Pechino, rafforzare le competenze in materia di Cina e chiarire gli interessi del Paese nei rapporti con la Repubblica Popolare.
Wie künstliche Intelligenz auch Kreativjobs ersetzen kann
Come l’intelligenza artificiale può sostituire anche i lavori creativi
Secondo Stephan Scheuer, il progresso tecnologico sta rendendo molti lavori superflui: “Finora si pensava che le macchine potessero sostituire soprattutto le mansioni fisiche, ma ora potenti algoritmi sono in grado di creare opere d’arte, scrivere testi o fornire assistenza legale”, dichiara il giornalista.
Il chatbot ChatGPT può scrivere saggi a comando che passano facilmente per testi tecnici; generatori di immagini come Stable Diffusion o Midjourney sono in grado di creare opere d’arte di grande effetto; e la start-up Donotpay è la prima negli Stati Uniti a permettere che un software legale basato sull’Intelligenza Artificiale (IA) possa seguire una causa in tribunale.
In vista dei futuri cambiamenti nel mondo del lavoro, Scheuer suggerisce agli artisti, scrittori e studi legali di considerare i programmi di IA come un utile supporto che può ispirare il loro lavoro: “chi resiste al cambiamento rischia di essere sopraffatto”, sottolinea il giornalista.
Allo stesso tempo, deve esserci una chiara trasparenza su quando e dove vengono utilizzati tali programmi perché diventerà sempre più difficile identificare l’autenticità dei lavori: “l’Intelligenza Artificiale è in grado di rendere il nostro lavoro più produttivo, più creativo…e ci incoraggia a valorizzare in modo nuovo ciò che rende speciale il lavoro umano”, conclude Scheuer.