Rassegna della stampa tedesca #16

Stroncature offre un servizio di rassegna stampa internazionale completamente personalizzabile per temi, testate, paesi monitorati. Per maggiori informazioni sui servizi redazionali e di monitoraggio della stampa internazionale di Stroncature è possibile scrivere a mastrolia@stroncature.com

 


File:SĂĽddeutsche Zeitung Logo.svg - Wikipedia

Hilfe statt GrĂĽndlichkeit

Aiuto invece di accuratezza

Il giornalista Bauchmueller concorda con la decisione del Governo federale di favorire l’entrata nel Paese delle vittime del terremoto turco che hanno parenti in Germania, ma avverte sulle possibili difficoltà. Fino ad ora, il procedimento per ottenere il visto tedesco è stato molto lungo e complesso sia per i turchi che per i siriani – l’ambasciata siriana in Germania è stata chiusa anni fa. Per facilitare il ricongiungimento familiare con i parenti, il Governo a semaforo dovrà semplificare le procedure e rilasciare i visti più velocemente. Bauchmueller non nega il rischio di abusi, data l’impossibilità di verificare la storia di tutti coloro che entreranno, ma lo ritiene un rischio da correre per aiutare le famiglie ad accogliere i loro parenti rimasti senzatetto.

100 Milliarden, 0 Ergebnis

100 miliardi, 0 risultati

Per fare fronte alle spese militari dovute al conflitto russo-ucraino, il Governo federale ha messo a disposizione un fondo speciale di 100 miliardi di euro, ma l’industria degli armamenti e il Dipartimento della Difesa nutrono delle divergenze su come utilizzarli. Il produttore Renk lamenta la mancanza di nuovi ordini vista la disponibilità di capitale, mentre il Dipartimento chiede all’industria di mostrare dei risultati prima di ottenere nuovi fondi. Secondo il giornalista Szymanski, entrambi hanno ragione, ma la rottura dei rapporti tra le due parti rischia di incidere negativamente sul futuro della Bundeswehr, già danneggiato dalla sua politica di austerità applicata dalla fine della Guerra Fredda. Anche la direzione di Ursula Von der Leyen (2013-2019) a capo del Dipartimento ha contribuito alla rottura dei rapporti tra questo e l’industria della difesa, poiché ha concesso di appaltare importanti progetti di armamenti a livello internazionale. Nonostante le dimensioni dell’equipaggiamento bellico tedesco siano quasi irrilevanti per garantire un alto livello di impegno nel conflitto, le armi tedesche potrebbero essere vendute all’estero. Ecco perché l’industria dovrebbe acconsentire alla produzione di nuovi carri armati e di altri veicoli da combattimento. Per definire la politica della Bundeswehr sarà necessario investire i 100 miliardi in modo efficiente in più ambiti, costruendo fabbriche e fornendo contratti a lungo termine.

Die Welt sortiert sich in MĂĽnchen

Il mondo si sistema a Monaco

Nel weekend, Monaco ha ospitato l’annuale Conferenza sulla sicurezza. L’evento ha riunito circa 40 capi di Stato e di Governo, mille giornalisti e 5000 poliziotti. Dalla Russia e dall’Iran invece non è stato invitato alcun rappresentante, allo scopo di non fornire a questi regimi una piattaforma per fare propaganda. In passato, questo evento è stato anche un’opportunità di dialogo per potenze rivali, ma quest’anno il focus europeo è il rafforzamento delle nuove e vecchie alleanze per far fronte alle conseguenze della guerra russo-ucraina. In particolare, sono stati analizzati i rischi della deterrenza nucleare, della disinformazione e delle minacce ibride. Conseguentemente, un altro tema dominante è stato la ristrutturazione dell’ordine di sicurezza globale e l’alleanza NATO in seguito alla Brexit e alla richiesta di adesione da parte della Svezia e della Finlandia. Anche il Sud del mondo ha ricevuto un’attenzione particolare, poiché l’Occidente  cerca di mitigare l’influenza russa in Africa e Sud America. La Conferenza sulla Sicurezza è stata monitorata da quasi 5000 agenti di polizia, per assicurare l’ordine durante le manifestazioni che accompagnano l’evento.

SPD, GrĂĽne und Linke wollen weiter regieren

Spd, Verdi e Sinistra vogliono continuare a governare

Dopo la vittoria alle elezioni di Berlino, la CDU ha manifestato l’intenzione di guidare un nuovo Senato. Con il 28,2% dei voti ha ottenuto circa 10 punti percentuali in più rispetto alle elezioni del 2021, mentre SPD e Verdi ne sono usciti perdenti. I Verdi hanno però dichiarato che considereranno la collaborazione con i Cristiano-democratici solo se saranno disposti ad alcune concessioni, tra cui il consenso alla transizione della mobilità e del riscaldamento. Il candidato della CDU Kai Wegner ha parlato di invitare l’SPD e i Verdi a colloqui esplorativi per formare una coalizione “molto rapidamente”. Il Sindaco al Governo Giffey (Verdi) ha affermato che “indipendentemente dalla costellazione in cui si opera saranno necessari cambiamenti nella cooperazione al Governo”.

Extremisten sollen schneller aus Staatsdienst entfernt werden

Gli estremisti dovrebbero essere rimossi dal servizio governativo piĂą rapidamente

Il Gabinetto del Governo federale ha adottato un disegno di legge per rimuovere in breve tempo i funzionari pubblici dai loro incarichi con un provvedimento disciplinare, qualora si identifichino come nemici della Costituzione. Il progetto rientrava già nei piani della coalizione a semaforo per “garantire l’integrità del servizio pubblico”. Finora, il procedimento di licenziamento per coloro che ricoprono una funzione pubblica era stato lento e macchinoso: le autorità competenti infatti dovevano avviare un procedimento disciplinare dinanzi al tribunale amministrativo. in futuro invece, le misure disciplinari potranno essere pronunciate mediante un atto amministrativo. La legge afferma che sono rari i casi che necessitano di misure rilevanti, come la rimozione dallo status di dipendente pubblico o la privazione della pensione. Tuttavia, il comportamento dei funzionari pubblici che contraddice apertamente i valori fondamentali della democrazia parlamentare è inaccettabile nel settore pubblico. Il funzionario accusato potrà presentare un ricorso poiché la loro protezione legale sarà garantita. Nono tutti però sostengono la riforma. l’Associazione tedesca del servizio civile per esempio ha criticato il progetto di legge ritenendolo “una completa inversione a U della legge disciplinare” e affermando che è molto raro che i funzionari siano oggetto di procedimenti disciplinari.

MĂĽnchner S-Bahn so unpĂĽnktlich wie nie

La S-Bahn di Monaco meno puntuale che mai

Il valore medio di puntualità della S-Bahn di Monaco nel 2022 è stato del 90,1%, il peggiore mai registrato. Nel 2023 la situazione non è migliorata e per ora è l’anno in cui si sta verificando il più alto numero di ritardi. In risposta a una richiesta del membro del parlamento statale Markus Büchler (Verdi), il Ministero dei trasporti bavarese ha ora suddiviso anche la puntualità in base alle singole linee e mesi. I periodi che hanno registrato più ritardi sono stati giugno e novembre. La causa del problema è l’alta frequenza di guasti alla tecnologia di controllo e sicurezza. L’amministratore delegato della Società ferroviaria bavarese Thomas Prechtl spiega che negli ultimi anni si è accumulato un arretrato nelle misure di costruzione. Tuttavia, Prechtl è ottimista per il futuro poiché alcune strutture di sicurezza datate saranno sostituite con le nuove.

So chaotisch geht es in der Raumfahrt zu

I viaggi nello spazio sono così caotici

In Germania, la politica spaziale è trattata sia dal Ministero federale dell’Economia e dell’Enerrgia, che dalla Cancelleria stessa, la quale tiene regolari colloqui sull’importanza strategia dei viaggi spaziali. La Commissione di esperti per la ricerca e l’innovazione (EFI) ha di recente fornito nuove raccomandazioni riguardo l’argomento al Cancelliere. Nello specifico, L’EFI chiede condizioni quadro piĂą favorevoli, forme di finanziamento piĂą efficienti per le start-up e le medie imprese e una legge spaziale nazionale per garantire alle imprese e agli investitori la sicurezza della pianificazione. Lo Space Act dovrebbe quindi comparire nell’accordo di coalizione. Tali riforme sono necessarie poichĂ© l’industria sta diventando sempre piĂą commercializzata e le tecnologie spaziali – come l’Internet of Things – hanno un ruolo sempre piĂą cruciale. In un rapporto del 2022, i membri dell’EFI avevano criticato la lentezza del processo di digitalizzazione tedesco e gli scarsi progressi negli ambiti dell’AI e della robotica. Tuttavia, l’innovazione nel settore spaziale procede bene. La Germania infatti è al terzo posto – dopo Francia e USA – per numero di domande di brevetto spaziale. Allo stesso tempo, il rapporto menziona i ritardi del Paese nelle condizioni quadro per uso commerciale dei viaggi spaziali e invoca una maggiora interazione tra i politici per una collaborazione migliore. Uno dei rischi del lavorare isolati è di creare costose strutture duplicate, quando invece si potrebbero condividere all’interno della NASA. Servono infine nuovi fondi per assicurare lo sviluppo di strutture spaziali tedesche ed europee che possano competere con gli standard degli alleati americani. L’EFI quindi lancia un appello al Governo federale per supportare maggiormente le aziende del settore e implementare le riforme.


File:Frankfurter Allgemeine logo.svg - Wikipedia

Die EU läutet das Ende des Verbrennungsmotors ein

L’UE annuncia la fine del motore a combustione interna

Il Parlamento europeo ha approvato la decisione di consentire l’immatricolazione solo alle auto elettriche o a idrogeno dal 2035. La nuova legge ha lo scopo di contribuire a ridurre le emissioni di CO2 delle auto del 55% entro il 2030 rispetto al 2021. In precedenza, l’FDP aveva spinto per un compromesso, permettendo la circolazione dei motori a combustione con e-fuel. La motivazione del partito riguarda la conseguente perdita di “centinaia di migliaia di posti di lavoro”, qualora venissero chiuse le fabbriche per i motori a combustione interna. Il Governo federale aveva promesso nuovi posti nella catena di costruzione delle batterie a idrogeno, ma è più probabile che queste vengano importate dal Canada e dagli Stati Uniti. Il progetto della Commissione europea riguarda anche la riduzione delle emissioni degli autobus e degli autocarri, ma a differenza delle auto, non è previsto il divieto per i motori e-fuel. La proposta dovrà però essere prima discussa sia dal Parlamento europeo che dal Consiglio dei Ministri per entrare in vigore. L’industria automobilistica avverte che i costi per rendere più green i motori a combustione stanno frenando gli investimenti nell’elettro mobilità.

Europa braucht den Verbrenner noch

L’Europa ha ancora bisogno del motore a combustione

Il giornalista Johannes Winterhagen concorda nell’urgenza di rendere la circolazione dei trasporti climaticamente neutra, ma ritiene che le batterie a idrogeno non siano ancora un’alternativa valida ai motori a combustione per i veicoli commerciali. Sebbene le future batterie ricaricabili dovrebbero migliorare il calcolo costi-benefici, nessun produttore al momento può offrire condizioni competitive. Per questo motivo, il motore a combustione interna svolge ancora un ruolo di “tecnologia ponte”. Per renderlo più pulito, i produttori stanno facendo investimenti significativi, rischiando di perderci quando la legislazione europea eliminerà tutti i motori a combustione dal mercato interno. Tuttavia, la Commissione ha riferito che non saranno vietati i motori a e-fuel per gli autocarri e gli autobus Ciò significa che anche i motori alternativi potranno bruciare idrogeno. Il giornalista auspica nuove linee guida europee per rendere il motore a combustione interna più rispettoso del clima attraverso l’uso di carburanti sintetici, ma senza sostituirlo completamente con le batterie a idrogeno.

Lindner deutet Kompromisslinie zum Stabilitätspakt an

Lindner indica una linea di compromesso per il patto di stabilitĂ 

Il Ministro delle Finanze Christian Lindner ha riferito al FAZ che la Germania e l’UE “sono all’inizio di intensi colloqui sulla riforma del Patto di stabilità e crescita”. Bruxelles ritiene che il progetto di riforma potrebbe essere in gran parte concluso entro marzo, ma Berlino potrebbe aver bisogno di più tempo. Le divergenze tra l’Ue e la Germania sulla questione continuano: da una parte, il Commissario dell’Economia Paolo Gentiloni vuole negoziare la politica fiscale bilateralmente con i singoli membri, dall’altra Lindner difende il carattere congiunto della sorveglianza fiscale, privo di percorsi speciali per i singoli stati. Gentiloni difende la sua posizione sostenendo che sia meglio applicare un “percorso di riduzione del debito” su misura per ogni Paese, il Governo federale invece critica la decisione di Bruxelles di pianificare questo percorso per quattro anni e solleva dubbi sull’autorità europea per far passare questi piani. Ora però Lindener scende a compromessi. Concorda nel “rendere più flessibile il calendario di riduzione del debito e ampliare il margine fiscale per gli investimenti, ma a condizione che il percorso di riduzione del debito pubblico sia rispettato nel quadro degli obiettivi di bilancio a medio termine”. Raggiungere un compromesso entro la fine dell’anno è un obiettivo ambizioso, viste anche le imminenti elezioni europee e il conflitto in Ucraina.

Was die Ampel aus der Wahl in Berlin lernen kann

Cosa può imparare il semaforo dalle elezioni di Berlino

Il risultato delle elezioni nella capitale non è un segnale rassicurante per il Cancelliere Scholz ed il suo partito nella coalizione a semaforo. La CDU ha vinto con diversi punti di distacco, mentre il secondo posto è stato conquistato dai Verdi. Il Presidente nazionale dell’SPD Klingbeil si è espresso subito dopo il risultato rivendicando il diritto alla partecipazione del suo partito nel nuovo Senato. La CDU ha una maggioranza ristretta alla Camera dei rappresentanti, dunque una nuova coalizione rossa-verde-sinistra darebbe più vantaggio all’opposizione. Le elezioni di Berlino riflettono quelli che potrebbero essere gli esiti delle elezioni federali se avvenissero in questi giorni. Secondo un sondaggio di YouGov, l’SPD raggiungerebbe solo il 19%, mentre i Verdi il 16%. Al momento, i rapporti tra gialli e Verdi risente di alcune tensioni, per esempio tra la Ministra degli Esteri Baerbock e il Cancelliere Scholz. Il buon risultato raggiunto a Berlino, aumenta le speranze dei Verdi di poter schierare il proprio candidato alle prossime elezioni federali con più successo del 2021. Questa situazione può avere gravi ripercussioni sull’Amministrazione attuale. Il terzo elemento della coalizione a semaforo, l’FDP, ha subito una forte sconfitta a Berlino e ora deve preoccuparsi si assicurarsi un posto alla Camera dei Rappresentanti. Al governo, i liberali scendono spesso a compromessi con i Verdi e l’SPD, per la delusione dei loro elettori che li vorrebbero più attivi. Il leader del partito Lindner, tuttavia, ritiene che la sinistra stia marcando il suo ruolo. YouGov ritiene che, se si votasse oggi, i liberali otterrebbero solo il 6%, contro l’11,5% del 2021. In risposta ai risultati di Berlino, i liberali stanno cercando di prendere le distanze dai loro partner di coalizione, aumentando così le tensioni.

Kiew wartet weiter auf Flugzeuge

Kiev continua ad aspettare gli aerei

Durante la nona riunione del Gruppo di contatto ucraino sul coordinamento delle forniture di armi, il Ministro della difesa ucraino Resnikov ha rinnovato l’appello per ottenere aerei da guerra e una coalizione di caccia. Inoltre, la coalizione di carri armati dovrebbe essere rafforzata e sia le scorte di munizioni che l’addestramento garantiti. A Bruxelles però, gli Stati Uniti non hanno fatto nuovi annunci e hanno invece ricordato il “no” di Biden riguardo la consegna di F-16. Finché Washington non accetterà l’esportazione dei velivoli, anche gli altri Paesi membri della NATO saranno reticenti nella consegna di aerei da guerra a Kiev. La questione è diversa per quanto riguarda la possibilità di consegnare aerei MiG-29 che la Polonia e la Slovacchia possiedono dai tempi nel Patto di Varsavia. I due stati hanno concesso il loro utilizzo agli ucraini, ma la Slovacchia vorrebbe che questi aerei fossero consegnati e rimborsati dal Fondo europeo per la pace. Il segretario generale della NATO e Washington non si sono opposti alla decisione polacca e slovacca, poiché è una decisione sovrana. Per implementare la difesa aerea ucraina inoltre, la Germania, la Norvegia e gli USA avevano già inviato alcuni sistemi, ma non gli aerei richiesti dal Governo Zelensky. Senza un’ampia colazione per la distribuzione di nuove armi, è più difficile dissuadere la Russia da attivare contromisure e quindi gli Stati alleati sono più cauti e lenti nell’inviare aiuto armato concreto.

Ist Deutschland wehrlos?

La Germania è indifesa?

Le autorità di sicurezza tedesche hanno avvertito che gli attacchi informatici da parte della Russia sono aumentati dall’inizio dell’invasione in Ucraina e che potrebbero intensificarsi ulteriormente. Di recente, gli hacker russi hanno colpito i siti di diversi aeroporti tedeschi e alcuni siti federali, tra cui quelli del BND e del BKA. Al momento il danno è gestibile, rassicurano i tecnici, ma in futuro gli attacchi russi informatici potrebbero estendersi ad altre infrastrutture critiche, come a fornitori di energia e a ospedali, con conseguenze enormi per la popolazione tedesca.


File:Handelsblatt logo.svg - Wikipedia

Schockstarre in Deutschlands Immobilienbranche

Paralisi da shock nel settore immobiliare tedesco

Il Luisenblock West del Bundestag tedesco è uno dei progetti edilizi più riusciti della capitale: l’edificio di sette piani con gli uffici per i membri del Parlamento è stato consegnato al governo federale nel 2021 dopo un periodo di costruzione di meno di 15 mesi, un mese prima di quanto promesso dal contratto. Tale edificio è costituito quasi interamente da moduli prefabbricati in legno, i quali oggi non possono più essere utilizzati in questo modo nella costruzione. Secondo l’emendamento alla Direttiva sulle costruzioni in legno, in vigore dal 2022, il legno delle pareti interne dovrà essere nascosto dietro un cartongesso. L’attuale paralisi nel settore immobiliare tedesco è dovuta alle normative edilizie sempre più complesse, rendendo le nuove costruzioni non più redditizie. Il resto è dovuto agli alti tassi di interesse, alla carenza di lavoratori qualificati nei cantieri e all’aumento dei costi dei materiali.

Infine, non solo la società immobiliare Vonovia ha interrotto tutti i progetti di nuove costruzioni, ma anche molti piccoli promotori e costruttori privati. In questo modo, “il ministro dell’Edilizia abitativa Klara Geywitz (SPD) non riuscirà a mantenere la promessa elettorale del suo partito di 400.000 nuovi appartamenti all’anno”, conclude l’editoriale.

Peking kann kein ehrlicher Vermittler im Ukraine-Krieg sein

Pechino non può essere un onesto mediatore nella guerra in Ucraina

Secondo Dana Heide, dall’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe, la leadership cinese è rimasta fermamente al fianco del Cremlino. Nonostante molti leader e analisti hanno proposto la Cina come mediatore per la pace tra Mosca e Kiev, l’autrice afferma che Pechino non è neutrale nel conflitto. Il ministro degli Esteri cinese incolpa apertamente gli Stati Uniti per l’escalation. La Cina adotta la narrativa russa secondo cui l’allargamento della NATO non ha lasciato a Mosca altra scelta che attaccare l’Ucraina. Pechino sta anche espandendo le sue relazioni economiche con la Russia su larga scala, finanziando indirettamente la guerra: “in questo contesto, è sorprendente come si possa pensare di coinvolgere Pechino come mediatore”, sottolinea l’autrice. Ogni dichiarazione un po’ critica nei confronti di Mosca è seguita da centinaia di dichiarazioni di rappresentanti del governo e dei media statali in cui la Cina dichiara chiaramente il suo sostegno alla Russia. L’amicizia di Pechino con Mosca ha dei limiti, contrariamente alla dichiarazione congiunta. La leadership cinese è cauta riguardo al sostegno militare diretto e Pechino si oppone a Mosca anche per quanto riguarda le minacce nucleari di Vladimir Putin: “tutto ciò non è insignificante, ma non è sufficiente per un ruolo di onesto mediatore”, conclude Heide.

Deutschland braucht eine Ausbildungsgarantie

La Germania ha bisogno di una garanzia di formazione

Secondo Elke Hannack, nonostante le lamentele sulla mancanza di lavoratori qualificati, ogni anno più di 200.000 giovani non iniziano un apprendistato, ma una delle tante misure del settore transitorio. Tali misure hanno lo scopo di qualificare i giovani per aumentare le loro possibilità di trovare un posto di formazione professionale o scolastica. Nelle misure transitorie stesse, tuttavia, non si acquisisce alcuna qualifica professionale, bloccando i giovani per anni senza trovare un posto di formazione. Nel frattempo, ci sono 2,3 milioni di giovani in Germania che non hanno una qualifica professionale “e la tendenza è in aumento da anni”. Nonostante l’accordo di coalizione prevedeva una garanzia di formazione, l’ultimo disegno di legge non la prevede.

La proposta del Ministero federale del Lavoro include un nuovo strumento di tirocinio di orientamento professionale, indennità di viaggio per gli apprendisti e 7.000 posti aggiuntivi per la formazione professionale extra-aziendale. Tuttavia, non è presente una garanzia di formazione professionale. Non esiste un diritto individuale alla formazione. Per Hannack, la formazione in azienda dovrebbe e deve avere la priorità.

Anche il rafforzamento delle agenzie per l’impiego dei giovani, concordato nell’accordo di coalizione, non è ancora soddisfacente. Lo scambio di dati tra le scuole e le agenzie per l’impiego per i giovani non funziona ancora a causa di alcuni Stati federali.

Ciononostante, l’esempio di Brema dimostra che si può procedere diversamente: “qui le aziende dovranno versare un fondo di sostegno alla formazione a partire dal 2024. Tutte le aziende che offrono formazione beneficeranno del sostegno di questo fondo”, riporta Hannack.

Datensparsamkeit: Deutschland verbaut sich die Zukunft

Parsimonia di dati: La Germania blocca il suo futuro

La legge federale sulla protezione dei dati, ma anche il regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE, definiscono il diritto alla privacy come “la raccolta, il trattamento o l’utilizzo del minor numero possibile di dati personali”. Tale principio di “economia dei dati” risale alla sentenza sul censimento del 1983 della Corte costituzionale federale, in cui la Corte ha introdotto “l’autodeterminazione informativa”, ossia l’individuo deve decidere sulla divulgazione e sull’utilizzo dei dati personali.

Secondo Miriam Meckel, i grandi modelli linguistici che danno vita ad applicazioni come ChatGPT e Dall-e esistono solo perché la ricchezza dei dati è disponibile in altre parti del mondo. Questi modelli, chiamati anche “modelli fondazionali”, hanno dato il via alla prossima fase di sviluppo di Internet alla fine del 2022: “gli Stati Uniti e la Cina stanno attualmente costruendo queste fondamenta. La Germania, purtroppo, non lo sta facendo”, afferma Meckel.

I modelli di Intelligenza Artificiale migliorano attraverso processi di autoapprendimento. Per farlo, hanno bisogno di grandi quantità di dati, il cui utilizzo non può essere definito e documentato con precisione in anticipo, come richiesto in Germania. Meckel dichiara che i dati possono essere anonimizzati in modo tale da poter essere utilizzati per il progresso senza essere attribuibili individualmente. Dal momento in cui molte aziende farmaceutiche non possono ottenere nulla in Germania, conducono sempre più ricerche negli Stati Uniti.

In un mondo che sarà prevedibilmente plasmato in tutti i settori della vita da un’Intelligenza Artificiale ad alta intensità di dati e ad autoapprendimento, i tedeschi sembreranno “gli imbranati dei dati di ieri… L’economia dei dati diventa economia del futuro”, conclude l’autrice.

Der digitale Euro hat keinen Sinn

L’euro digitale non ha senso

“La nuova forma di denaro dovrebbe fornire sicurezza, ma ha l’effetto opposto. Il progetto è un compromesso sbagliato”, dichiara Frank Wiebe. Non è ancora chiaro se una moneta digitale sarà introdotta nell’area dell’euro. Un argomento fondamentale a favore dell’euro digitale è che offre ai cittadini una moneta della banca centrale particolarmente sicura. Finora questo era possibile solo per i privati sotto forma di contanti. Tale forma di denaro non può scomparire in caso di fallimento di una banca poiché è garantita dalla Banca Centrale Europea (BCE) e dalle sue diramazioni come la Bundesbank. Ciononostante, tale sicurezza porta all’insicurezza del sistema: “in caso di crisi, le banche potrebbero perdere i loro saldi più velocemente di prima e gli investitori dovrebbero fare la fila per ritirare il contante”, afferma Wiebe. Per mitigare questa insicurezza del sistema, la disponibilità e, in ultima analisi, la sicurezza della nuova forma di denaro vengono immediatamente limitate: “il risultato è un cattivo compromesso”, continua l’autore.

In conclusione, Wiebe si domanda sul perché in Europa non si mettere fine a tale progetto, soprattutto visto che la maggior parte dei cittadini utilizzano già i pagamenti digitali: “il problema è che le persone non vogliono ammettere di aver già investito molti sforzi in un progetto in gran parte inutile…non tutto ciò che è digitale è davvero innovativo e non tutte le innovazioni sono davvero utili”, conclude l’autore.

Warum die Ukraine keine westlichen Kampfjets erhält

Perché l’Ucraina non riceve i jet da combattimento occidentali

Secondo Moritz Koch, il sostegno incondizionato a Kiev è invocato nei discorsi ma non praticato: “Le preoccupazioni per un’escalation inibiscono l’Occidente, il cui obiettivo rimane quello di non diventare parte in causa nella guerra”, afferma l’autore.

Inoltre, Koch dichiara che il sostegno militare all’Ucraina ha raggiunto un punto in cui difficilmente può essere aumentato senza rispondere a una domanda strategica che europei e americani hanno finora evitato: Kiev deve essere messa in condizione di sconfiggere la Russia o di forzare una soluzione negoziale il più possibile vantaggiosa?

Ciò sarà esposto meglio dagli alleati occidentali durante il prossimo incontro a Bruxelles nel cosiddetto formato Ramstein. Uno degli argomenti di discussione saranno i jet da combattimento richiesti dall’Ucraina. Koch afferma che finora nessuno vuole spingersi fino alla consegna di jet da combattimento: “la differenza tra sconfiggere il nemico e forzare un accordo negoziale è alla base di questa riluttanza”, continua l’autore.

Gli statunitensi forniscono armi, anche moderne, ma non jet da combattimento, né missili a lungo raggio, né droni da attacco: “lo fanno perché non vogliono che l’Ucraina porti la guerra in Russia”, sottolinea Koch.

L’autore afferma che la Russia deve essere indebolita, ma non completamente sconfitta. Dovrebbe accettare i negoziati di pace senza essere spinta a usare le armi nucleari dall’umiliazione militare. I jet da combattimento occidentali consentirebbero attacchi rapidi contro obiettivi in Russia, tuttavia, Kiev “per il momento non li otterrà, perché gli obiettivi dell’Ucraina e quelli della NATO non sono identici, nonostante tutte le espressioni di solidarietà”, conclude Koch.

spot_img