La scuola austriaca

0
100

La scuola austriaca di economia è una corrente di pensiero economica che si è sviluppata soprattutto in Austria alla fine del XIX secolo e all’inizio del XX secolo. La scuola austriaca è nota soprattutto per la sua attenzione alla soggettività dell’azione economica e alla centralità dell’individuo nel processo economico. In questo saggio, esploreremo le caratteristiche principali della scuola austriaca, le sue origini e le sue influenze sull’economia moderna.

La scuola austriaca di economia ha le sue radici nel pensiero di economisti come Carl Menger, Eugen von Böhm-Bawerk e Friedrich von Wieser. Questi economisti, conosciuti come i fondatori della scuola austriaca, hanno sviluppato una teoria dell’economia che pone al centro l’individuo e la sua soggettività nell’azione economica. Secondo i fondatori della scuola austriaca, l’economia non può essere spiegata solo attraverso i dati quantitativi e i modelli matematici, ma deve tener conto anche dei fattori soggettivi e delle preferenze individuali.

Continua a leggere