L’individualismo metodologico è un approccio teorico in scienze sociali che sostiene che gli individui siano l’unità fondamentale dell’analisi sociale e che i fenomeni sociali debbano essere spiegati in termini di azioni e decisioni individuali. Questa prospettiva mette in discussione l’idea che la società sia una realtà autonoma, in grado di agire indipendentemente dagli individui che la compongono, e sostiene invece che la società sia il risultato dell’interazione tra individui.
L’individualismo metodologico, quindi, rifiuta l’idea che la società possa essere analizzata in termini di entità collettive o categorie sociali astratte, come classe, nazione o cultura. Invece, gli individui sono visti come unità discrete, ognuna delle quali possiede una propria serie di valori, preferenze, conoscenze e intenzioni. Gli individui agiscono sulla base delle loro preferenze e valori, cercando di massimizzare il proprio benessere soggettivo attraverso le proprie scelte.