È in corso un processo di lenta transizione dell'India dal vecchio fronte dei paesi non-allineati con forti legami con Mosca, ad una adesione più decisa al fronte delle democrazie liberali. Questo processo ha avuto inizio nel 2007, quando l'India ha firmato il "123 Agreement" con gli Stati Uniti, una mossa che ha rappresentato una svolta nella politica estera indiana e che prosegue, forse, con una maggiore decisione dopo il disastro russo in Ucraina.
Breve storia del nucleare indiano
La storia del nucleare indiano è stata caratterizzata da una serie di sviluppi significativi, tra cui la realizzazione della bomba nucleare e la stipula di accordi internazionali sulla tecnologia nucleare. In questa scheda, esploreremo la storia del nucleare indiano attraverso i periodi storici, compresi i vantaggi e gli svantaggi della politica nucleare indiana e le implicazioni per la sicurezza regionale.
Gli accordi tra Stati Uniti ed India in ambito nucleare
Gli accordi in ambito nucleare tra Stati Uniti ed India rappresentano uno dei punti di svolta nelle relazioni bilaterali tra i due paesi, soprattutto per quanto riguarda la questione della proliferazione nucleare e del controllo delle armi. Nel corso degli anni, sono stati stipulati diversi accordi che hanno permesso all'India di accedere a tecnologie nucleari avanzate e di soddisfare la crescente domanda di energia nel paese. In questa scheda, esploreremo i principali accordi tra Stati Uniti ed India in ambito nucleare, compresi i vantaggi e gli svantaggi di questi accordi e le implicazioni per la sicurezza regionale.
Il Quadrilateral Security Dialogue
Il Quadrilateral Security Dialogue, noto anche come Quad, è un'alleanza strategica di sicurezza tra Stati Uniti, Giappone, Australia e India. Questa alleanza è stata creata nel 2007 come un meccanismo per promuovere la stabilità e la sicurezza nella regione dell'Indo-Pacifico, che è diventata sempre più importante nel sistema internazionale.
"The Nature and Origins of Mass Opinion" di John Zaller
John Zaller è un noto studioso di scienze politiche e il suo libro "The Nature and Origins of Mass Opinion", pubblicato nel 1992, rappresenta una pietra miliare nella comprensione dell'opinione pubblica moderna. Zaller sostiene che l'opinione pubblica non è una somma semplice di opinioni individuali, ma piuttosto un insieme di molte opinioni latenti, e che la comunicazione politica ha il potere di attivare selettivamente queste opinioni.
"The world to come" di Angelo Deiana e Carmelo Cutuli
Il prossimo 14 marzo alle ore 16.00, Stroncature ospita una nuova puntata della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani, con la presentazione del volume “The World to Come” di Angelo Deiana e Carmelo Cutuli (Giacovelli Editore). Per partecipare è necessario registrarsi.
Rassegna della stampa tedesca #19
Quella che segue è la Rassegna della stampa tedesca, curata dalla redazione di Stroncature, su commissione della Fondazione Hanns Seidel Italia/Vaticano. La rassegna ha cadenza settimanale ed è incentrata sui principali temi del dibattito politico, economico e sociale in Germania.
Eleatiche
Le piattaforme social, tutte, sono delle macchine costruite per vendere spazi pubblicitari. E lo fanno, promettendo agli inserzionisti di far arrivare quella pubblicità proprio a chi sta cercando quel determinato servizio o prodotto. Per farlo devono poter profilare nella maniera più dettagliata possibile gli utenti che stanno su quelle piattaforme, di qui l’enorme quantità di dati che vengono raccolti.