Il liberalismo è una delle principali teorie delle relazioni internazionali che fornisce un quadro per comprendere e spiegare le dinamiche della politica globale. La teoria del liberalismo si è evoluta nel corso degli anni attraverso il contributo di numerosi pensatori, tra cui Immanuel Kant, John Locke e Woodrow Wilson. I suoi fondamenti si basano sull’idea che gli Stati possono e dovrebbero cooperare tra loro per realizzare obiettivi comuni e risolvere problemi globali. In questo articolo, esamineremo la teoria del liberalismo nelle relazioni internazionali, analizzando i suoi principi fondamentali, le sue implicazioni per la pace e la cooperazione, e il ruolo delle istituzioni internazionali, del commercio e della democrazia nel plasmare la politica globale.
