Il realismo è una delle teorie più influenti e durature nel campo delle relazioni internazionali, offrendo un quadro per comprendere le dinamiche della politica mondiale in termini di competizione per il potere e la sicurezza tra gli Stati. Il realismo ha le sue radici nella filosofia politica classica, con contributi da pensatori come Tucidide, Niccolò Machiavelli e Thomas Hobbes. Negli anni, il realismo si è evoluto attraverso diverse varianti, tra cui il realismo classico, il realismo strutturale e il neorealismo. In questo articolo, esploreremo la teoria del realismo nelle relazioni internazionali, analizzando i suoi principi fondamentali, le sue implicazioni per la politica globale e il ruolo del potere, dell’equilibrio e delle alleanze nel configurare lo scenario internazionale.
