La teoria dei giochi è una disciplina interdisciplinare che analizza le interazioni strategiche tra individui o gruppi di individui in situazioni competitive o cooperative. Ci sono due categorie fondamentali di giochi: i giochi cooperativi e non cooperativi.
I giochi cooperativi sono situazioni in cui i partecipanti possono raggiungere un accordo per collaborare e massimizzare il loro benessere collettivo. In altre parole, i giocatori in un gioco cooperativo possono formare coalizioni e impegnarsi in strategie congiunte per ottenere risultati migliori rispetto a quelli che otterrebbero agendo individualmente. La teoria dei giochi cooperativi si concentra sull’identificazione degli accordi stabili tra i giocatori, in cui nessun individuo o coalizione ha un incentivo a deviare dalla strategia concordata. Il concetto di nucleo, che rappresenta l’insieme delle soluzioni stabili in un gioco cooperativo, è uno strumento fondamentale per analizzare queste interazioni.